3NDY STUDIO
Sito studio: www.3ndystudio.it
3ndyStudio è stato fondato nel 2002 da Marco Mazzetto e Alessandro Lazzari. Dal 2007 si avvale, oltre alla collaborazione dell’Architetto Massimiliano Martignon, anche di altre figure professionali: architetti, designer, grafici e urbanisti. L’attività dello studio è legata ad un approccio progettuale multidisciplinare in grado di immaginare ogni progetto come un’opera d’arte da vivere, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità energetica e ambientale. Dal 2011 lo studio lavora anche all’ estero – Qatar e Dubai – su progetti di grandi strutture (commerciali/direzionali e alberghiere) senza però rinunciare a un fondamentale impiego di risorse in ambito di ricerca e sperimentazione. I soci di 3ndystudio partecipano come membri di giuria di concorsi e prendendo parte a convegni di settore per apportare in maniera attiva il proprio contributo nell’ambito del dibattito architettonico contemporaneo.
ASSONOMETRIA
Sito studio: www.assonometria.com
ASSONOMETRIA nasce dall’idea dell’architetto Christian Tezza di unire in ogni progetto diverse figure, dando luogo ad un confronto costruttivo tale da portare sempre ad un ottimo risultato. In tutto ciò che lo studio progetta c’è sempre un’attenzione a migliorare la qualità della vita spingendo le persone a sviluppare abitudini positive. Ogni intervento sviluppa un approccio personale: i bisogni dei clienti sono posti al centro del progetto e contribuiscono in maniera fondamentale alla costruzione di un’idea. Elevati standard di comfort caratterizzano edifici nati a seguito di una attenda ricerca.
BIANCHIVENETOARCHITETTI
Sito studio: www.bianchivenetoarchitetti.com
Bianchivenetoarchitetti è uno studio costituito da Roberto Bianchi e Paola Veneto che si associano dopo un periodo di attività professionale svolta singolarmente per committenze pubbliche e private. Si occupano di progetti di trasformazione, riqualificazione, recupero e riuso di manufatti che interessano la piccola e la grande scala ricercando soluzioni funzionali, costruttive ed economiche sostenibili. Lo studio si avvale di professionisti con diversi livelli di formazione ed esperienza che interagiscono tra loro offrendo competenze specialistiche nei progetti di architettura, urbanistica e paesaggio. Il lavoro progettuale, oggetto di mostre e pubblicazioni, è il risultato di una continua ricerca dei soci che riversano nella pratica professionale le diverse esperienze sviluppate nel tempo.
CLAB ARCHITETTURA
Sito studio: www.clabstudio.eu
CLAB architettura, fondato nel 2014 a Peschiera del Garda (VR), si occupa di progettazione a diversa scala e affianca all’attività professionale l’attività di ricerca attraverso partecipazione a concorsi e collaborazioni con il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia. Tra i principali riconoscimenti, nel 2014 lo studio è finalista al concorso “CASABELLA-Meno di 31”; nel 2016 è finalista al premio “Young Italian Architects” e, l’anno successivo, lo studio ottiene il 2° premio come studio dell’anno Under-36 New Italian Blood. Nel 2018 lo studio è invitato presso l’”Architecture Leibniz Universität” di Hannover nell’ambito della rassegna “Jung&Schön” dedicata ai giovani studi emergenti. Il progetto “San Cristoforo Urban Center”, è stato selezionato nell’ “Yearbook-3”, tra i partecipanti all’edizione 2018 del Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana. Nel 2019 riceve il secondo premio al concorso internazionale per la riqualificazione della piazza Sveta Nedelya a Sofia.
INOUT ARCHITETTURA
Sito studio: www.inoutarchitettura.com
INOUTarchitettura è uno studio fondato nel 2012 da Mario Benedetto Assisi e Valentina Milani. Affronta progetti che spaziano dalla piccola scala del design sino alla dimensione territoriale più ampia, ricoprendo un campo d’azione trasversale in cui le componenti di progettazione urbanistica, paesaggistica e architettonica si integrano e si completano. Il lavoro di INOUTarchitettura si basa sulla combinazione e commistione delle esigenze inerenti l’architettura e il paesaggio, dicotomia che anima ogni progetto.Tra i premi e i riconoscimenti si segnalano: la candidatura per European Union Prize for Contemporary Architecture – Mies van der Rohe Award 2015, la selezione tra i cinque studi finalisti YAP 2014_Fondazione MAXXI, Roma e il Primo Premio Europan 12_Kristinehamn(SE).
KM429 ARCHITETTURA
Sito studio: www.km429architettura.com
km 429 è un progetto di vita e uno studio di architettura / interior design. Con radici antecedenti alla sua fondazione formale nel 2013 è costituito da Simona Avigni e Alessio Bernardelli. Il nome manifesta il carattere locale e l’approccio fluido alle varie scale e ai diversi contesti nei quali opera. Dal 2009 in forma individuale, ma con consapevolezza del tutt’uno, ha ottenuto rilevanti commesse private attualmente in corso d’opera, ma anche importanti riconoscimenti e premi in concorsi di progettazione internazionali.
LAPRIMASTANZA
Sito studio: www.laprimastanza.com
Laprimastanza è un collettivo fondato da Davide Agostini, Matteo Battistini e Francesco Ceccarelli che fonda il proprio lavoro spaziando dalla grande alla piccola scala. La loro architettura è chiara, pragmatica ed innovativa, prende forma riferendosi agli aspetti socio-economici tipici della progettualità contemporanea. Mirano a rigenerare i contesti senza rivoluzionare lo stato di fatto ma immaginando una dimensione nuova, un’evoluzione sostenibile dove lo stretto rapporto tra costruito e natura diventi una delle principali fonti d’emozione. Disegnano spazi a misura d’uomo perchè credono ogni ambiente debba migliorare la qualità della vita delle persone che in esso trascorrono il proprio tempo.
MORANA RAO ARCHITETTURA
Sito studio: www.morana-rao.com
Andrea Morana e Luana Rao studiano presso la Facoltà di Architettura di Siracusa, città dove nel 2009 conseguono la laurea e fondano lo studio MORANA+RAO ARCHITETTI. Intraprendono un processo di ricerca progettuale, che pone l’attenzione a necessità funzionali, chiarezza e ordine spaziale. La forma e lo spazio, attraverso il processo di semplificazione, raggiungono dimensioni e proporzioni chiare per essere riconoscibili ed esprimere senza interferenze il carattere della costruzione. Se il dettaglio è necessario per la comprensione del tutto, l’ordine è la condizione necessaria per la riconoscibilità del valore dello spazio progettato. Conseguono numerosi riconoscimenti tra cui: la menzione d’onore per il “Premio Nazionale Selinunte” (2012), la menzione d’onore nel premio nazionale “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2014”, il primo premio nel concorso nazionale “Italian Pool Award 2014” e la menzione d’onore nel “Premio Gubbio 2015”.
OPPS ARCHITETTURA
Sito studio: www.oppsarchitettura.com
OPPS architettura nasce nel Febbraio 2015 ed è composto dagli architetti Filippo Pecorai, Francesco Polci e Antonio Salvi. Dal 2016 aprono lo studio a Firenze in Via Fossombroni 11. Costanti del lavoro svolto sono le partecipazioni a concorsi di architettura, progetti privati e collaborazione con il mondo accademico con l’intenzione di coniugare ricerca e contingenza.
PARDINI HALL ARCHITECUTURE
Sito studio: www.pardinihallarchitecture.com
Pardini Hall architecture è una RIBA Chartered Practice, uno studio di architettura e design con sede a Londra. Il loro credo si fonda sull’idea che l’ambiente abbia una diretta influenza sul modo di vivere della gente motivo per cui tutto diviene parte integrante di un progetto, dalla struttura alle connessioni con il sito, tali da condizionare la maniera in cui le persone abitano un edificio. La salvaguardia dei luoghi, intesa come sfruttamento delle risorse e responsabilità civica, sono i valori che quotidianamente pongono alla base del loro lavoro.
RICCARDO RENZI ARCHITETTO
Riccardo Renzi (1979), Architetto, Dottore di Ricerca, dal 2017 è Ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Firenze. Nel 2005 fonda il gruppo di progettazione rrs-studio. Focalizzato sul rapporto fra architettura contemporanea e contesto storico, lavora sulla tipologia del museo e delle architetture civili prevalentemente indagando il rapporto fra l’architettura italiana ed il contesto globale. Suoi progetti sono stati premiati in oltre venti concorsi internazionali, pubblicati ed esposti in mostre nazionali ed internazionali.