ROMA

richard_maier_ara_pacis_rome

Il museo dell’Ara Pacis ha un design pulito ed essenziale quasi a voler cercare, con il razionalismo esasperato, un’integrazione senza eccessi all’interno di un contesto dalla forte matrice storica. Piani verticali e orizzontali si incrociano suddividendo in tre settori  – hall, museo e sala convegni – un’architettura che fa della purezza il proprio punto di forza.

Progetto: Museo per l’Ara Pacis_Progettista: Richard Meier & Partners 

Dove? Lungotevere in Augusta

richard_maier_chiesa-giubileo_roma

L’edificio nasce dalla contrapposizione di linee rette e curve e, in linea con la filosofia progettuale dell’architetto, è caratterizzato da un design molto essenziale. Le tre superfici curve rappresentano la trinità e contengono al proprio interno gli spazi sacri mentre le linee rette identificano gli spazi di servizio. Inserita in un contesto residenziale conferisce una forte caratterizzazione a un quartiere in precedenza privo di un forte elemento di riconoscibilità.

Progetto: Chiesa del Giubileo_Progettista: Richard Meier & Partners 

Dove? Piazza Largo Terzo Millennio

auditorium_parco_della_musica_roma_renzo_piano

L’auditorium pone la tecnologia a servizio della musica. Le tre grandi sale ruotano attorno all’anfiteatro scoperto, una grande cavea che può ospitare circa 3000 spettatori, e sono connesse tra loro da un sistema di camminamenti coperto semicircolare che corre attorno alle gradonate esterne. La domotica delle sale, sia le sedute che il palco possono ruotare in funzione delle differenti esigenze sonore,  favorisce una perfetta acustica durante concerti e conferenze.

Progetto: Auditorium Parco della Musica_Progettista: RPBW

Dove? Via Pietro de Coubertin

maxxi-zaha_hadid_roma

Il Museo delle Arti del XXI secolo non è un contenitore ma un campus che innesca un sistema di flussi continuo e dinamico. La flessibilità degli ambienti permette una continuità spaziale adattabile a qualsiasi tipo di esposizione. Il continuo fluire di spazi e volumi è un segno di rottura che questa architettura vuole esprimere nei confronti del classicismo esasperato della città antica.

Progetto: MAXXI museum_Progettista: Zaha Hadid architects

Dove? Via Guido Reni 4

macro_odile_decq_roma_2

Il MACRO si inserisce all’interno di una vecchia fabbrica e va ad ampliare la galleria esistente. Un grande volume rosso domina la sala centrale mentre le passerelle metalliche definiscono camminamenti sospesi che consentono percorsi multipli tra gli spazi interni e la terrazza. Un grande volume di vetro caratterizza l’angolo della facciata esterna permettendo ad elementi contemporanei di convivere in perfetto equilibrio con le vestigia storiche.

Progetto: MACRO museum_Progettista: Odile Decq architects

Dove? Via Nizza, 138

Roma: Inaugurazione del Roma Convention Center - La Nuvola

Il Centro Congressi è un edificio multifunzionale che ospita al proprio interno un auditorium e una struttura recettiva. Il volume appare come una grande teca in vetro che protegge al proprio interno “La Nuvola”, un corpo sospeso con struttura portante in acciaio nascosta da un grande telo trasparente di circa 15.000 metri. Sistemi a ventilazione controllata e pannelli solari fanno in modo che il progetto si contraddistingua per il suo approccio costruttivo eco-sostenibile.

Progetto: Centro Congressi La Nuvola_Progettista: Fuksas studio

Dove? Via Asia, 40

stazione_tiburtina_abdr_associati_roma

La grande passerella pedonale sospesa connette due aree urbane altrimenti separate dai binari ed è concepita come un boulevard urbano a servizio dei viaggiatori e della comunità locale. Volumi a sbalzo sporgono all’interno  e all’esterno di questo grande contenitore ferroviario ospitando al proprio interno spazi per la ristorazione, uffici e sale d’attesa. I volumi hanno una propria autonomia strutturale rispetto al resto della stazione per ridurre al minimo le vibrazioni derivanti dal traffico ferroviario.

Progetto: Stazione Tiburtina_Progettista: ABDR architetti associati

Dove? Piazzale della Stazione Tiburtina

L’edificio si inserisce all’interno di un contesto urbana un tempo luogo di separazione tra due macro aree ed oggi, grazie alla fitta rete di infrastrutture in esso presenti, divenuto nuovo luogo urbano. Il prospetto, dato il movimento ondulatorio che caratterizza le vetrate ai differenti livelli, risulta essere molto dinamico. La facciata a specchio riflette il movimento dei treni in transito verso la vicina stazione Tiburtina rappresentando al meglio il vivere contemporaneo proteso ad una sempre maggiore velocità di connessioni.

Progetto: Sede BNL Gruppo BNP Paribas_Progettista: 5+1AA

Dove? Via Tiburtina, 399