The National Opera House è uno degli edifici che caratterizza maggiormente la città di Oslo. La forma scultorea che caratterizza questa architettura è dettata da esigenze di carattere funzionale: i piani inclinati permettono all’edificio di integrarsi al luogo, le grandi vetrate diventano un’elemento di continuità tra interno ed esterno. Il design dell’edificio traduce l’esigenza di rinnovamento di cui si è fatta portatrice la capitale norvegese nell’ultimo ventennio.
Progetto: Norwegian National Opera and Ballet House__Progettista: Snøhetta
Dove? Kirsten Flagstads Plass 1
Barcode district si compone di dodici grattacieli che hanno trasformato l’area di Bjørvika conferendo nuova caratterizzazione al waterfront cittadino. Il programma urbanistico è stato coordinato dalla studio olandese MVRDV per diventare il nuovo centro d’affari della città. Il quartiere ospita al proprio interno appartamenti e uffici e, dato l’alternarsi tra blocchi costruiti e spazi vuoti, ricorda un codice a barre.
Progetto: Barcode__Progettista: MVRDV
Dove? Dronning Eufemias gate
Il Astrup Fearnley Museet si compone di due edifici, uno per le mostre temporanee e l’altro destinato alle esposizioni permanenti. Sono idealmente connessi da una copertura lignea curva che connette visivamente i due blocchi tagliati al centro da un corso d’acqua. Esili colonne a sostegno delle coperture conferiscono leggerezza al complesso museale firmato dall’architetto italiano Renzo Piano.
Progetto: Asrup Farnley Museet__Progettista: RPBW
Dove? Strandpromenaden 2
La sede StatOil, la principale compagnia petrolifera norvegese, è stata progettata per rimandare alla memoria la tipica conformazione delle piattaforme per l’estrazione che si collocano in mare aperto. I blocchi sovrapposti che caratterizzano il complesso servizi si caratterizzano da forti sbalzi che conferiscono al costruito un’apparente leggerezza strutturale. Il parco pubblico esterno diventa parte integrante dell’intervento per permettere all’edificio di interagire con il contesto circostante in ricerca di una buona integrazione con il luogo di riferimento.
Progetto: StatOil offices__Progettista: A-Lab architects
Dove? Martin Linges vei 25
Sørenga è una penisola nel distretto di Bjørvika, precedentemente attiva come area commerciale, data la vicinanza al porto, e oggi trasformata in un quartiere residenziale. Sono molte le costruzioni attente alla salvaguardia ambientale che caratterizzano il quartiere: tra queste il blocco 6 con una superficie di copertura a inclinazione variabile e esposta per permettere alle residenze di godere di un’ottima illuminazione naturale. Il tetto verde completa le dotazioni green dell’intervento.
Progetto: Sørenga block 6__Progettista: MAD arkitekter
Dove? Sørenga district
Il trampolino di Holmenkollenbakken è una struttura d’avanguardia internazionale dagli sportivi di tutto il mondo per allearsi al salto in alto con gli sci. Durante i periodi di inattività è un punto di vista privilegiato dal quale è possibile godere del panorama sui fiordi norvegesi. Le travi reticolari che compongono la torre, alta 58 metri e lunga 69 metri, rendono la struttura tra le più alte del suo genere.
Progetto: Holmenkollenbakken Ski Jump__Progettista: JDS architects
Dove?Kongeveien 5