Perchè partecipare a un concorso di idee?
I concorsi sono una grande occasione di sperimentazione e, per gli studenti, un modo per accumulare esperienza e confrontarsi con altri partecipanti.
Durante quale periodo dell’anno prendete parte ai concorsi? Riuscite a lavorarci in concomitanza con impegni di studio/lavoro?
Cerchiamo di partecipare a concorsi quando non abbiamo impegni accademici, in particolar modo tra metà estate e l’autunno.
Che peso ricopre la ricerca nell’ambito della vostra formazione?
La ricerca è essenziale nel processo di progettazione. E’ importante avere riferimenti tecnici e storici al fine di trovare la soluzione più appropriata per il contesto in esame.
Potete raccontarci il metodo che seguite durante il suo lavoro di progettazione?
Analizziamo l’area e cerchiamo di capire quali sono i bisogni ai quali deve dare risposta il nostro progetto. Nello specifico del progetto per il Milan Residential Complex abbiamo immaginato un oggetto architettonico che potesse integrarsi al meglio in una metropoli in rapida crescita ma che riuscisse a diventare un punto di riferimento per l’intera città.
Cosa vi spinge a prendere parte ad un concorso piuttosto che a un altro?
Il tema del concorso ma anche l’ente banditore qualora questo sia in grado di offrire un’esperienza d’ambito internazionale e quindi ad alto coefficiente di formazione.
A quanti concorsi prendete parte durante un anno?
Abbiamo tempo di partecipare a non più di due concorsi l’anno; nel restante periodo dobbiamo dar seguito ai nostri impegni universitari.