LONDRA

The Gherkin

L’edificio, con i suoi 180 metri di altezza e i 41 livelli, è il primo grattacielo realizzato nella City. La pianta circolare si amplia a metà altezza per poi ridursi quando raggiunge la sommità dell’edificio. La sua particolare forma è dovuta all’esigenza di ridurre la volumetria interna, pur senza rinunciare allo sviluppo verticale della torre, e migliorare l’impatto dell’aria con il costruito.

Progetto: Swiss Re Tower_Progettista: Foster & partners

Dove? 30 St Mary Axe

the_shard_renzo_piano_london

The Shard è un edificio multifunzionale che ospita al proprio interno uffici, negozi, ristoranti e alberghi. Progettato come una città verticale le facciate in vetro che compongono i lati della costruzione convergono verso l’alto senza mai incontrarsi. Nonostante sia sede legale di importanti aziende del lusso la piazza a piano terra e le terrazze che si aprono tra il livello 68-72 consentono a chiunque di poter usufruire di spazi aperti destinati allo scambio culturale.

Progetto: The Shard_Progettista: RPBW

Dove? 32 St London Bridge

london_city_hall_foster_and_partners

La City Hall è un’architettura a basso consumo energetico. La semisfera deformata che compone l’edificio ha una struttura che, rispetto a un cubo, presenta il 25% di superficie in meno da riscaldare e raffreddare. L’inclinazione della semisfera è stata generata dallo studio di modelli tridimensionali che hanno evidenziato, in relazione all’orientamento del sole, quale fosse l’esposizione migliore. Il lato nord, che affaccia sul London Bridge, presenta una superficie liscia dalla quale si intravedere la sala del consiglio mentre, sul lato opposto, i piani sfalsati funzionano da frangisole.

Progetto: City Hall_Progettista: Foster & partners

Dove? The Queen’s Walk

mclaren_tecnology_centre_foster_and_partners

Il centro McLaren nasce per ospitare al proprio interno laboratori di sofisticata sperimentazione automobilistica. I materiali high-tech e l’andamento curvilineo che ricorda un circuito automobilistico sono un chiaro rimando al mondo delle corse. Le vetrate che corrono lungo i prospetti affacciano sul lago manifestando una chiara intenzione di integrazione al luogo. La aggetta aggetta di circa 7 metri rispetto alla vetrata per dare una maggiore ombreggiatura agli spazi interni.

Progetto: MCLaren Technology Center_Progettista: Foster & partners

Dove? Chertsy Rd

metropolitan_university_libeskind_londra

L’estensione della Metropolitan University si compone di tre blocchi separati in acciaio inox lucido che contrastano con lo skyline, spesso grigio, della periferia nord di Londra dove l’edificio trova collocazione. I tre volumi, tutti con finestre che appaiono come tagli irregolari sulle facciate, si intersecano per favorire la connessione tra spazi pur mantenendo una propria autonomia funzionale.

Progetto: Metropolitan University extension_Progettista_ Daniel Libeskind

Dove? 166-220 Holloway Rd

serpentine_pavilion_london_zaha_hadid_london

Il padiglione si affianca a una fabbrica dell’Ottocento, poi diventata museo, per ospitare al proprio interno un bar e una piccola sala per mostre temporanee. La sinuosa copertura bianca crea un evidente contrasto con i muri in mattoni dell’edificio adiacente; le vetrate sottostanti fanno in modo che appaia come sospesa in aria. La leggerezza del costruito è esaltata dalla struttura della copertura che tocca il terreno in soli tre punti.

Progetto: Serpentine Sackler Gallery_Progettista: Zaha Hadid archtiects

Dove? W Carriage Dr