The BLOX è un centro culturale che collega due aree della città in precedenza distinte, il porto e la sede del parlamento. Sede di convegni, mostre e workshop è un complesso multifunzionale a servizio dell’intera comunità che è riuscito a dare nuova centralità ad un’area a margine dello sviluppo urbano. Si compone di blocchi sovrapposti in vetro, ognuno ad identificare una propria funzione ricordando la conformazione dei container stipati nel vicino porto.
Progetto: THE BLOX_Progettista: OMA
Dove? Bryghuspladsen 1473
Il Museo Marittimo si colloca a pochi passi dal castello di Kronborg e, nel rispetto di una testimonianza dal grande valore storico, assume la conformazione di un’architettura introversa. Le gallerie espositive e i percorsi di collegamento tra le diverse sale si collocano sotto il livello strada, all’interno di un bacino di carenaggio esistente da circa mezzo secolo. I ponti di collegamento diventano illuminati, durante le ore notturne, un elemento di richiamo su scala urbana.
Progetto: Danish Maritime Museum_Progettista: BIG
Dove? Ny Kronborgvej 1
L’acquario di Copenaghen fu costruito nel 1939 e, nonostante subì grandi danni nel corso della Seconda Guerra Mondiale, divenne una delle principali attrazioni d’Europa per il suo genere. Nel corso dei decenni la prima struttura non rispondeva più alle richieste di ammodernamento tecnologico e divenne necessario il progetto di un nuovo edificio in posizione tale da consentire una più facile connessione con i trasporti pubblici locali. Il Blue Planet è oggi un edificio d’avanguardia che ospita esemplari provenienti da tutto il mondo e nella forma ricorda una grande balena adagiata sul mare.
Progetto: Blue Planet_Progettista: 3XN Office
Dove? Jacob Fortlingsvej 1
Le forme organiche che ricordano un’onda permettono al complesso residenziale di integrarsi al meglio nell’area naturalistica nella quale è inserito. Il bianco che caratterizza le superfici riflette i colori del mare e del cielo trasformando continuamente la percezione del costruito. L’unicità del segno ha reso the Wave uno degli elementi di maggiore riconoscibilità di Vejle, cittadina ad ovest di Copenaghen.
Progetto: THE WAVE_Progettista: Henning Larsen studio
Dove? PH54+QG Vejle, Vejle Municipality
L’estensione dell’Ordrupgaard riprende le forme organiche tipiche dell’architettura a firma Zaha Hadid. Il nuovo comparto diventa parte integrante della pregressa costruzione portando i visitatori verso l’area del parco per mettere in relazione gli interni con la natura circostante. La grande vetrata che caratterizza il volume di fondo permette ai fruitori dell’area ristoro di vivere in contatto diretto con il luogo.
Progetto: Ordrupgaard Museum Extension_Progettista: Zaha Hadid architects
Dove? Vilvordevej 110, 2920 Charlottenlund
La housing progettata nei pressi dell’area portuale di Copenaghen ricorda i vecchi capannoni per lo smistamento merci che caratterizzavano l’area commerciale nel secolo scorso. Gli appartamenti sono serviti da grandi vetrate che affacciano sulle banchine galleggianti in legno divenute oggi luogo di relax privilegiato per gli abitanti dell’area. La diversa inclinazione delle falde di copertura alleggerisce la percezione delle superfici in mattoni che compongono le facciate degli edifici.
Progetto: Kroyers Plads_Progettista: COBE
Dove? Strandgade 87