Il Centre Pompidou, voluto dall’allora omonimo presidente, venne costruito a Parigi a seguito del concorso vinto nel 1971 da Renzo Piano e Richard Rogers. E’ una architettura che ha rappresentato la prima grande opera internazionale per i due progettisti ed è diventata icona del loro nome sulla scena architettonica internazionale.
Costruito nel pieno centro cittadino è un complesso dal disegno contemporaneo che si inserisce all’interno di un contesto in cui la radice storico-culturale ha un peso molto rilevante. Come fu la torre Eiffel nel 1889 è questa una macchina futurista, il manifesto di una città votata al progresso.
La struttura del Beauborg è retta su un sistema di enormi capriate di quarantotto metri e si estende su dieci piani di cui tre sono interrati. Le attività all’interno non vengono interrotte da collegamenti, quali scale e ascensori, che sono a vista sulla facciata rivolta verso la piazza principale. Gli impianti, con condotte di diverso colore, cadenzano il prospetto sul fronte strada.