STUDIO AMORE

1

http://www.sebastianoamore.com

1.Quali sono le esperienze istruttive della tua formazione?

L’esperienza che più ha caratterizzato la mia formazione è sicuramente l’ambiente creativo dello
studio genovese 5+1AA (Alfonso Femia Gianluca Peluffo) che mi ha permesso di lavorare
intensamente a progetti complessi scoprendo un metodo differente di “fare e intendere”
l’architettura.

2.Qual è il progetto al quale più si avvicina il tuo fare architettura?

Subisco il fascino delle atmosfere trasmesse dagli RCR, la ricerca di UNSTUDIO, la luce e i colori
dell’architettura mediterranea, e le idee vincenti dello studio Barozzi Veiga .

3.Puoi definire la tua filosofia progettuale o pensi sia troppo prematuro?

Pur essendo prematuro delineare una rigida filosofia progettuale e ricercando il giusto equilibro
tra progetto e contesto, maggiore attenzione la diamo alla ricerca dell’originalità, alla cura del
dettaglio, un approccio nuovo e sperimentale delle forme e dei materiali.

4.Come nasce il tuo progetto? Che peso ricoprono analisi e intuizione?

Nasce sempre dalla volontà di creare un’emozione, il resto viene da sé. L’intuzione senza la
giusta analisi è inutile.

5.La restituzione grafica è affidata alle tecniche digitali. Lo schizzo, lo studio dimensionale sui plastici,      ritieni siano pratiche obsolete o ancora essenziali?

Non si può fare a meno del computer ma trovo ancora essenziale il disegno a mano, lo schizzo.

6.Quanto influisce il cantiere sul costruito finale?

Tutto, tanto, troppo! (Al pari di quella progettuale)

7.Pensi che i vincoli di progetto siano un ostacolo o un valore aggiunto?

I vincoli sono una sfida, portano a migliorare le proprie capacità, e non rappresentano un limite
alla creatività, piuttosto un incentivo.

8.Preferisci i materiali tradizionali o materiali più attuali e innovativi?

Cito un amico: Il materiale preferito è quello che dà senso al progetto.

9.Si parla di componenti amateriche, materiali rinnovabili. Pensi siano la giusta via da perseguire?

Ho sempre sostenuto provocatoriamente che la luce è il migliore materiale da costruzione
quindi ritengo sia un buon rimedio agli errori del passato. Ammesso che ce ne siano…

10.Qual è il progetto che meglio rappresenta l’attività da te svolta fin qui?

Siamo uno studio giovane, all’attivo tanti concorsi e poche realizzazioni, sceglierei la sede dello
studio che ha una forte componente simbolica.

11.Qual è il tema con il quale speri di confrontarti in futuro?

La residenza unifamiliare.