Il villaggio di Kressbronn am Bodensee si colloca in una piccola vallata al confine tra la Germania e Liechtenstein ed è una comunità in cui case dalla ridotta altezza sono disseminate tra la pianura e il Lago di Costanza. In questo scenario incantato (ma anch’esso incline ai cambiamenti del progresso) un antico fienile è stato trasformato in una biblioteca comunale alla periferia del centro cittandino. Steimle Archiekten ha firmato il progetto mantenendo intatta la forma che caratterizzava il vecchio casolare, un edificio archetipo con tetto a falde, ma reinterpretandone gli elementi attraverso una visione contemporanea.
Photo: Brigida Gonzalez
La conformazione planimetrica resta intatta, a mutare è il linguaggio architettonico: il primo livello si compone di un basamento in cemento a vista che supporta la parte superiore in cui i listelli di facciata funzionano da sistema di filtraggio per la luce del sole. I prospetti trasmettono una sensazione di uniformità in cui la materia è esaltata anche attraverso le proprie capacità strutturali. Lateralmente sono visibili le travi di supporto della copertura che si sporgono verso l’esterno per fornire ulteriore riparo ai piani sottostanti.
Photo: Brigida Gonzalez
L’interno della biblioteca ha un design essenziale che prosegue l’intenzione di minimalismo leggibile osservando il volume esterno. Gli arredi in legno chiaro ben si accostano alle superfici bianche delle pareti laterali dove arredi realizzati su disegno funzionano da contenitori per il libri. Lo spazio centrale è dominato dalla scala di collegamento al piano superiore dove l’aula studio completa il sistema a doppia altezza. Confortevoli sofà disegno angoli studio pensati per momenti di comune interazione e relax.
La redazione
Photo: Brigida Gonzalez
Progetto: Bibliothek Kressbronn
Progettista: Steimle Archiekten
Località: Kressbronn, Germany
Superficie: 860 mq