La residenza popolare costruita a Valencia, nel distretto di New Santa Barbara, rappresenta un episodio di edilizia di qualità replicabile in scala modulare. Estudio Alberto Burgos e Javier Cortina Maruenda arquitecto progettano un comparto avente una struttura in acciaio alta 10 metri ma con lo spessore dei singoli profili metallici pari a 10 centimetri. “Volevamo una casa diversa, una costruzione che pur contenendo i costi di realizzazione avesse una propria identità e fosse capace di manifestare un livello di standardizzazione tale da replicare questo esperimento in lavori futuri”, raccontano gli architetti.
Photo: Mariela Apollonio
L’edificio segue la pendenza del terreno e propone una contiguità tra spazi aperti e ambienti domestici. “Pensiamo che avere una diversa qualità spaziale e punti di vista attorno ai quali strutturare la vita quotidiana sia un valore importante”, proseguono dallo studio. Le travi in acciaio sono facilmente visibili, il colore verde della laccatura si distingue dal bianco delle superfici opache che delimitano gli interni.
Photo: Mariela Apollonio
Un chiaro rimando alla tradizione sono le voltine in cotto che caratterizzano i solai e rappresentano un elemento di connessione tra interno e esterno. I cubi abitabili sono invece disposti per sfruttare al meglio la luce naturale, un senso di apertura che si ritrova negli ambienti domestici pensati per essere totalmente open space. L’idea di confine non esiste, la percezione del limite è sfocata per cedere il passo a un sistema abitativo flessibile e poco formale.
La redazione
Photo: Mariela Apollonio
Progetto: Brick Vault House
Progettista: Estudio Alberto Burgos e Javier Cortina Maruenda arquitecto
Località: Valencia, Spain
Superficie: Non specificata