Toruń è una piccola località dell’est Europa inclusa tra i sette patrimoni UNESCO della Polonia per le architetture medievali che caratterizzano la storia millenaria della città. Un concetto di recupero che ha riguardato l’intervento dell’architetto Paweł Tatara che, in collaborazione con Znamy Się studio, trasforma un edificio barocco in una residenza contemporanea. Il progetto ha riguardato il ridisegno di tre piani dell’edificio all’interno dei quali le diverse residenze seguono un linguaggio con una forte componente materico-cromatica.
Photo: Znamy Się
La stanza da bagno , solitamente relegata al margine di una comune disposizione abitativa, occupa qui un ruolo centrale; un cubo colorato occupa il baricentro dello spazio e diventa il fulcro attorno al quale ruotano gli ambienti. Il volume viene adottato come forte elemento di contrasto rispetto alle pareti bianche circostanti che avvolgono gli ambienti in ricerca di un senso di rigore e pulizia. Le imponenti travi in legno vengono lasciate a vista esaltando la doppia altezza degli spazi abitativi.
Photo: Znamy Się
Il legno ritorna nella finitura dei pavimenti: parquet dai toni chiari riscaldano le camere in ricerca di uno spiccato senso d’accoglienza. Impianti a vista e piastrelle low cost aggiungono un tocco industriale alle camere. Confortevoli sofà e sedute in stile nordico completano il design d’insieme che ha inteso fare dell’innovazione un chiaro segno di rinnovamento.
La redazione
Photo: Znamy Się
Progetto: Apartamenty Monka
Progettista: Paweł Tatara + Znamy Się studio
Località: Toruń, Poland
Superficie: 300 mq