Nel 2012 il comune di Helsinki bandisce un concorso internazionale per la progettazione della nuova biblioteca che vede la partecipazione di 543 studi di architettura. L’edificio, nelle intenzioni dell’amministrazione, doveva essere un centro polifunzionale nel quale spazi mostre e aree di incontro facessero da tramite tra un nuovo centro per la cultura e la comunità locale. L’incarico viene assegnato ad ALA architects che riesce con la sua proposta a coniugare qualità architettonica e l’esigenza urbanistica di dotare la città di una struttura a servizio dell’informazione.
Photo: Tuomas Uusheimo e Kuvio
L’edificio si dispiega su quattro livelli di cui uno ipogeo: il piano interrato accoglie i locali tecnici, i primi due livelli con spazi per eventi e sale workshop fa da tramite alla biblioteca vera e propria che si trova al terzo piano. L’ultimo livello si caratterizza per la grande vetrata di coronamento all’edificio che permette ai fruitori di avere un punto di vista privilegiato sul panorama urbano. Il progetto non è solo vetro, listelli in legno finlandese caratterizzano le facciate in cui la depressione centrale della superficie invita le persone ad accedere verso l’interno.
Photo: Tuomas Uusheimo e Kuvio
Gli ambienti a livello strada sono aperti verso l’esterno mentre il livello intermedio è più intimo; le sale dalle dimensioni contenute permettono ai fruitori una maggiore senso di quiete. Le grandi travi reticolari che caratterizzano gli ambienti comuni sono rivestite in legno ma si fermano a pochi centimetri dal pavimento così da restituire una apparente leggerezza agli elementi di supporto statico. Il susseguirsi di ambienti di diversa dimensione rende intimo e domestico un luogo nel quale l’eterogeneità del segno progettuale risulta altamente controllata.
La redazione
Photo: Tuomas Uusheimo e Kuvio
Progetto: Helsinki Central Library Oodi
Progettisti: ALA architects
Località: Helsinki, Finland
Superficie: 17250mq
Photo: Tuomas Uusheimo e Kuvio