Un ex fienile sulle colline di Polesio, in Italia, è stato trasformato da un artista come rifugio nel quale trovare ispirazione protetti dalla vegetazione circostante. L’edificio ha una forma regolare e poggia su un basamento che definisce un chiaro margine di distinzione tra artificio e natura. Ciclostile Architettura disegna un volume molto essenziale distribuito su 250 mq di superficie interna e su due livelli fuori terra.
Photo: Fabio Mantovani
Le solette in calcestruzzo a vista scandiscono in facciata la ripartizione degli spazi interni: al piano terra sono stati collocati gli ambienti per la vita quotidiana mentre al livello superiore laboratori e spazi creativi prevedono una pianta aperta che rende possibile la totale commistione tra funzioni. Il piano di copertura poggia su un sistema di capriate in legno che conferiscono alle aree creative un aspetto più caldo e informale.
Photo: Fabio Mantovani
L’utilizzo dinamico dei materiali è sottolineato dalla scelta di finiture in stampo industriale in cui prevale l’acciaio brunito, elemento che compone la scala interna in lastre microforate, e la resina, applicata come strato di completamento per i pavimenti. Una propensione tattile resa evidente dai laterizi in mattoni che compongono le pareti perimetrali interrotte da vetrate e bow windows necessarie a stabilire una continuità visiva tra gli spazi privati e l’ambiente esterno.
La redazione
Photo: Fabio Mantovani
Progetto: Francesca Pasquali Archive
Progettisti: Ciclostile Architettura
Località: Verignana Palesio, Italy
Superficie: 250 smq