Il centro polifunzionale di Agordo, località a pochi passi da Belluno, si colloca in un’area verde decentrata rispetto all’insediamento urbano ma in una zona baricentrica rispetto ai percorsi che collegano i principali servizi pubblici. L’edificio, immerso in uno scenario naturalistico tipico delle valli dolomitiche, ospiterà al proprio interno attività produttive afferenti sia al settore pubblico che al settore privato così da offrire un nuovo luogo di aggregazione alla comunità locale. Studio Botter e studio Bressan firmano il progetto insistendo su una superficie di 6400 mq sulla quale si sviluppa un volume perfettamente integrato al contesto.
Photo: Simone Bossi
La forma dell’edificio riprende l’immagine tipica delle costrizioni locali disseminate intorno alla valle. L’utilizzo del legno è giustificato dal bisogno di impiegare un materiale reperibile in loco e che rispetti i canoni di una corretta salvaguardia ambientale. Tale scelta materica diventa al contempo elemento di linguaggio caratterizzando i fronti sotto le falde dove gli elementi strutturali rendono dinamica la lettura dei prospetti.
Photo: Simone Bossi
Diversa è la connotazione dei fronti a seconda della diversa esposizione: le facciate nord e ovest risultano aperte sul panorama mentre quelle sui lati opposti, rivolte verso il pendio erboso, sono più ermetiche e contengono al proprio interno ambienti di servizio quale deposito e magazzino. La luce è componente fondamentale, penetra dall’esterno per illuminare al meglio gli spazi che risultano dilatati oltre la loro già ampia dimensione. Il legno, utilizzato come elemento strutturale e di finitura, è trait d’union tra le diverse parti del costruito.
La redazione
Photo: Emanuele Bressan
Progetto: Congress and Exibition Center
Progettisti: Studio Botter + Studio Bressan
Località: Agordo, Italy
Superficie: 6400 mq
Photo: Simone Bossi