Il complesso residenziale di Shoreham Street a Sheffield fu costruito in epoca vittoriana per poi conoscere un lungo periodo di dismissione alla fine del ciclo di produzione in esso ospitato. Il nuovo progetto prova a riabilitare l’edificio aggiungendo un blocco dal disegno contemporaneo ma con chiaro rimando, l’inclinazione a falda corta dei tetti, alla pregressa connotazione terziaria dell’edificio. Project Orange studio compie un lavoro di sovrapposizione tra presente e passato proponendo un’evidente distinguibilità di segno tra il volume aggiunto e la preesistenza.
Photo: Project Orange
Il primo livello è destinato all’area di uso comune ospitando al proprio interno la zona ristoro; al piano superiore trovano collocazione uffici a doppia altezza collegati al piano inferiore da una suggestiva scala in legno dal disegno volutamente irregolare. Esternamente il contrasto visivo è evidente: i mattoni rossi tipici della tradizione locale sono in netto contrasto con la superficie nera del nuovo elemento. Le grandi vetrate che caratterizzano entrambi i prospetti diventano un evidente richiamo durante le ore notturne quando le luci interne richiamano a sé i visitatori.
Photo: Project Orange
L’edificio diventa un punto di riferimento per la comunità locale facendo di una zona marginale un punto d’interesse su scala urbana. Il senso di contrasto caratterizza anche il design interno dove l’uso di colori chiari e tinte pastello rende attuale e giocosa la percezione degli spazi. Un progetto capace di innovare pur senza dimenticare l’identità industriale del luogo.
La redazione
Photo: Project Orange
Progetto: Shoreham Street
Progettista: Project Orange
Località: Shoreham, England
Superficie: Non specificato