RED CONCRETE MUSEUM

ruby-city-david-adjaye-03

Ruby City Museum afferisce alla fondazione Linda Pace costituita a seguito della scomparsa dell’omonima artista e custode di circa ottocento opere tra dipinti e istallazioni.  David Adjaye associates disegna un volume che richiama alla mente la forma di un rubino rosso, pietra preziosa che l’artista accostava, in molte delle sue visioni, alla forma di una città ideale. L’edificio, dalla forma spigolosa, riprende il carattere monolitico dell’architettura spagnola costruita tra il Cinquecento e l’Ottocento nella regione meridionale del Texas dove oggi sorge il complesso museale occupando circa 14000 mq di superficie.

ruby-city-david-adjaye-05

Photo: Dror Baldinger

Il cemento pigmentato dell’edificio diventa elemento di identità: i pannelli prefabbricati in calcestruzzo danno compattezza alla struttura e riflettono al meglio la luce del sole. “Già dai primi schizzi – rivela l’architetto – avevamo pensato di tradurre le in architettura le idee di Linda. L’edificio, così concepito, è un contenitore che deve molto rispetto alle opere dell’artista in restituzione alla grande eredità che ci ha lasciato”. La grande piazza che circonda la costruzione è un luogo di interazione per la comunità  diventando spazio di confronto e ispirazione per abitanti e visitatori.

ruby-city-david-adjaye-02

Photo: Dror Baldinger

L’ingesso è collocato al di sotto di un piano a sbalzo assolve alla funzione di riparo per coloro che si apprestano al museo. Il livello inferiore, totalmente vetrato, funziona da basamento per i piani superiori, protetti dalla pelle opaca dell’edificio così alleggerita da un filo continuo a favore di trasparenza. I lucernai sul piano di copertura diventano punti focali pensati per illuminare in maniera naturale gli spazi espositivi delle sale interne.

La redazione

ruby-city-david-adjaye-06

Photo: Dror Baldinger

Progetto: Rubi City Museum

Progettista: David Adjaye Associates

Località: San Antonio, USA

Superficie: 1400 mq

ruby-city-david-adjaye-04