WOOD CHAPEL

imaculada-and-cheia-de-graca-chapel-carejeira-architects-01

Il progetto per il recupero della cappella Imaculada nella chiesa de Graca a Braga, in Protogallo, è stato condotto valorizzando le vestigia storiche del manufatto e ricostruendo, in chiave contemporanea, le parti mancanti. Le partizioni murarie preesistenti sono state mantenute e riconsolidate, la cappella superiore totalmente divelta è stata ricostruita con una struttura in cemento dallo spessore di 12 centimetri. Cerejeira Fontes Architects intervengono valorizzando la storia del luogo ma imprimendo un segno di nuova identità nel quale gli spazi sacri diventano ambienti per una piena elevazione spirituale.

imaculada-and-cheia-de-graca-chapel-carejeira-architects-02

Photo: Nelson Garrido

La struttura che individua lo spazio della cappella viene percepita come una foresta in legno che caratterizza lo spazio sacro. Costituita da elementi componibili in loco diventa un ambito di raccoglimento dove i fedeli possono riunirsi per la preghiera.  L’acustica che la forma circolare dell’istallazione è in grado di generare e le luci in caduta dall’alto ad acuire il senso di ascensione contribuiscono a ricreare un senso di elevazione spirituale.

imaculada-and-cheia-de-graca-chapel-carejeira-architects-03

Photo: Nelson Garrido

L’abside della chiesa prevede una copertura in lamiera di ferro e travi in acciaio, che si pone in netto contrasto con pietra delle murature di chiusura. Le aperture originarie della chiesa ricreano un’atmosfera quasi drammatica nella quale l’ombra sembra dominare sulla luce. Sullo sfondo, una fessura in marmo illuminata in maniera naturale, rappresenta un dettaglio essenziale che trasporta lo spettatore verso una dimensione divina.

La redazione

imaculada-and-cheia-de-graca-chapel-carejeira-architects-07

Photo: Nelson Garrido

Progetto: Imaculada and Cheia de Graca Chapel

Progettista: Cerejeira Fontes Architects

Località: Braga, Portogallo

Superficie: 710 mq

imaculada-and-cheia-de-graca-chapel-carejeira-architects-10.jpg