La biblioteca di Kopargaon, città nella regione centro occidentale dell’India, si estende su una superficie di 534 mq e segue un andamento di linee fluide. Sameep Padora & Associates disegnano questo piccolo polo per la cultura come un sistema integrato nel luogo, un edificio che riesca ad integrarsi al meglio con il sito di appartenenza. “Volevamo un luogo che potesse diventare una piazza pubblica a servizio dell’intera comunità durante le ore di chiusura della libreria”, raccontano gli architetti.
Photo: Edmund Sumner
La forma della copertura ricorda la struttura di un iglù mentre i laterizi in cotto che compongono la superficie sono un rimando alle piastrelle degli archi catalani del XVI secolo studiati in fase di progetto. I 10 centimetri di spessore della copertura si compongono di tiranti in acciaio, mattoni e calcestruzzo costituendo una membrana che scarica il proprio peso su cordoli di cemento nascosti nel terreno. L’ardimento strutturale è stato immediatamente codificabile in fase di costruzione da non richiedere l’impiego di operai specializzati ma di permettere il coinvolgimento delle maestranze locali.
Photo: Edmund Sumner
Le grandi vetrate che caratterizzano i prospetti garantiscono accessi multipli agli spazi interni della libreria disegnando un sistema di percorsi aperto e facilmente adattabile alle esigenze degli utenti. Librerie basse e con spiccato sviluppo orizzontale dividono un open space dove tavoli di lavoro e sedute colorate completano l’arredo interno. La fruizione libera della sala prosegue un’intenzione di dinamismo espressa nel disegno globale dell’edificio.
La redazione
Photo: Edmund Sumner
Progetto: Maya Somaiya Library
Progettisti: Sameep Padora & Associates
Località: Kopargaon, India
Superficie: 534mq