Amsterdam non smette mai di proseguire il proprio programma di ammodernamento ecosostenibile su scala urbana. La capitale Olandese è tra le più virtuose d’Europa nell’ambito della percorribilità ciclabile; i flussi urbani risultano costanti e continuativi, fenomeno che richiede la predisposizione alla sosta di aree cittadine con più alta concentrazione di ciclisti. Il parcheggio progettato da wUrck architectuur si colloca nel distretto di Strawinskylaan e implementa di 3750 posti bici i circa 5000 già presenti nelle vicine aree di Zuidplein e Mahlerplein.
Photo: Jan de Vries
Gli spazi pubblici sono considerati come tasselli di città calibrati al meglio per essere inseriti all’interno di sistemi precostituiti. Il parcheggio di Strawinskylaan è un ipogeo che implementa la piazza superiore, un ambito urbano che gli stessi architetti di adorano definire un “interno pubblico“. Un luogo accessibile da punti differenti per diventare naturale estensione dello spazio metropolitano soprastante.
Photo: Jan de Vries
Cemento a vista, tanto vetro e pilasti in acciaio che si biforcano in prossimità dei solai compongono gli elementi di dettaglio del costruito. I lucernari inseriti nel piano di copertura e la luce proveniente dai camminamenti connessi con i piani superiori permettono al parcheggio di godere di un’ottima illuminazione naturale. Tapis roulant e un’efficiente segnaletica orizzontale completano le dotazioni di un garage ciclabile pensato per vivere la città in maniera green.
La redazione
Photo: Jan de Vries
Progetto: Fietsparkeergarage Strawinskylaan
Progettisti: wUrck architectuur
Località: Amsterdam, Holland
Superficie: Non specificato