La nuova sede Lavazza è un intervento di riqualificazione urbana che punta a dare una nova vita al quartiere Aurora, a Torino, attraverso la costruzione di una torre di servizi costruita con un investimento di circa 120 milioni. Cino Zucchi firma il progetto a seguito di un concorso vinto nel 2009. La Nuvola, così chiamata per la forma sinuosa che caratterizza l’edificio, prevede il recupero del vicino fabbricato, un tempo fabbrica per la produzione di trasformatori Enel, diventato oggi museo e sala per eventi pubblici recuperato avvalendosi della collaborazione dello studio Ralph Appelbaum.
Photo: Andrea Martiradonna
Open spaces, sale coworking e arredi multifunzione costituiscono le dotazioni di maggior pregio dell’edificio che vanta anche la certificazione Leed Platinum destinata alle costruzioni con coefficiente di risparmio energetico elevato. Il parco esterno, che trova continuità con il tetto giardino posto sulla sommità della torre, diventa un filtro capace di mettere in relazione il sito d’intervento con le aree circostanti. Il grande atrio, arretrato rispetto ai livelli superiori, è circondato da superfici trasparenti che permettono alla luce naturale di penetrare per illuminare al meglio la scala scultorea che domina l’ambiente.
Photo: Andrea Martiradonna
La facciata dell’edificio si presenta con un’immagine molto compatta: superfici opache e vetrate si alternano all’interno di una griglia in acciaio che diventa elemento di linguaggio di forte riconoscibilità. I prospetti si pongono in netto contrasto con l’identità classica del vicino museo, collegato alla nuova costruzione ma da esso indipendente, mettendo in risalto una chiara intenzione di distinguibilità storica. Tradizione e innovazione si compenetrano in un intervento che la famiglia Lavazza ha voluto come nuovo simbolo per la città.
La redazione
Photo: Andrea Martiradonna
Progetto: Lavazza headquarters
Progettista: Cino Zucchi studio
Località: Torino, Italy
Superficie: 18500 smq