La Città del Sole è un intervento di rigenerazione urbana delle periferia Est di Roma. Il progetto, curato da Labics studio, interessa una superficie utile lorda di 11800 mq e rappresenta un intervento di ricucitura su scala urbana di un’area nei pressi della stazione ferroviaria di Tiburtina. Il complesso ospita al proprio interno uffici, spazi commerciali, parcheggi e residenze, e si propone di essere un’architettura porosa capace di dialogare con il contesto circostante.
Photo: Marco Cappelletti
“La creazione di ambiti condivisi con la comunità locale sono il primo passo di integrazione del nuovo edificio all’interno del sito”, affermano gli architetti. Nella grande piastra orizzontale sono distribuiti spazi commerciali e piazze pubbliche; terrazze scoperte e corpi a sbalzo caratterizzano i volumi superiori. Le abitazioni si distinguono in due differenti tipologie: le 8 ville urbane, unità a doppia altezza con una superficie interna di 100-160 mq, e le 72 unità abitative, residenze di 40-120 mq, che occupano il volume di nove piani ad est del comparto.
Photo: Marco cappelletti
Bries-soleil mobili compongono le facciate conferendo dinamismo ai prospetti e garantendo un controllo della luminosità negli spazi interni. L’intenzione di alternare trasparenze e superfici opache, costruito a non-materia, conferisce all’edificio un evidente senso di atettonicità. Forme e materiali, in contrasto con le facciate degli edifici storici preesistenti, restituiscono un’intenzioni di contemporaneità di cui si fa portatrice questo intervento di riconnessione urbana.
La redazione
Photo: Marco Cappelletti
Progetto: La città del sole
Progettisti: Labics studio
Località: Roma, Italy
Superficie utile lorda: 11800 mq