“Crediamo che la migliore capacità dell’architettura sia quella di riuscire a sorprendere”, sono le parole con cui Miel arquitectos e STUDIO 10 che così introducono il progetto di rinnovamento di una residenza storica posta al terzo piano di un’antico edificio nel cuore di Barcellona. “Il piano in cui si colloca l’appartamento – proseguono – garantiva una buona esposizione agli interni. Abbiamo pensato che la luminosità fosse una qualità da valorizzare per dilatare al meglio gli spazi interni”. La superficie ridotta – solo 65 mq – hanno rappresentato una potenzialità e non un limite in fase di progetto.
Photo: Josè Hevia
Il solaio con voltine in laterizio e travi in legno è stato lasciato a vista per salvaguardare la storia antica degli ambienti. Il resto è stato demolito per lasciare posto a una distribuzione dinamica e un design di stampo minimalista capace di convivere al meglio con le tracce di passato – tra cui un’antica porta d’ingresso in legno restaurata – presenti in casa. L’elemento di maggiore caratterizzazione è il cubo di vetro attorno al quale si distribuiscono gli ambienti interni separati con tende scorrevoli. Gli ambienti si riflettono sulle superfici vetrate ricercando una continuità visiva tra spazi di diversa funzione.
Photo: Josè Hevia
Il cubo di vetro ha una posizione centrale e contiene al proprio interno la cucina, direttamente connessa con le altre camere della casa. Ad est sono disposte le camere, ognuna con bagno privato, mentre gli ambienti destinati alla convivialità – zona pranzo e soggiorno – sono sul lato opposto. Gli arredi sono ridotti al minimo, per occupare poco spazio, e hanno tutti una propria unicità che trova riscontro nell’attento studio delle finiture di dettaglio. Il parquet e gli intarsi gialli di maniglie e cementine impreziosiscono gli ambienti in una continua ricerca di informalità.
La redazione
Photo: Josè Hevia
Progetto: Piso Parlament 19
Progettisti: Miel arquitectos + STUDIO 10
Località: Barcelona, Spain
Superficie: 65 mq