Cottage house è un rifugio nel cuore dei Pirenei che Mogas arquitectos progettano rispettando la natura circostante. La casa si compone di elementi prefabbircati per ridurre al minimo l’impatto del costruito sul contesto: l’orografia del terreno è caratterizzata da un salto di quota di circa 14 metri che gli architetti hanno risolto ideando un efficiente sistema di palafitte. “L’abitazione occupa una superficie ridotta, circa 258 mq, che ci ha permesso di tagliare il minor numero di alberi. Le lamelle in legno che rivestono i prospetti favoriscono una perfetta integrazione al luogo”, raccontano dallo studio.
Photo: Mogas arquitectos
I due volumi che compongono l’abitazione sono sfalsati ricavare – nel mezzo – un cortile aperto in rapporto diretto con la zona giorno. I due blocchi distinguono al meglio le funzioni consentendo al living e alle camere di essere in rapporto diretto seppur totalmente indipendenti. “Il progetto prende forma seguendo un bisogno di comfort ricercato dai proprietari che – ribadiscono gli architetti – lontani dal lavoro adorano trascorre il loro tempo in totale relax“. Gli alberi danni agli ambienti la giusta privacy.
Photo: Mogas arquitectos
Gli spazi privati sono caratterizzati da una paletta di colore molto chiara per consentire alla luce di penetrare al meglio esaltando il design pulito ed essenziale adottato nelle soluzioni di finitura. Le travi a vista del solaio generano un piacevole contrasto con il pavimento in resina che conferisce un tocco contemporaneo all’insieme. Gli arredi, tra sono state inserite le sedute in vimini appartenenti alla collezione privata dei proprietari, sono ridotti al minimo per non ingombrare eccessivamente gli spazi. Ogni angolo della casa è circondato da bow windows dalle quali è possibile godere di inattesi scorci di panorama.
La redazione
Photo: Mogas arquitectos
Progetto: Cottage house
Progettisti: Mogas arquitectos
Località: Non definita
Superficie: 258 mq