Il Campus di Montrouge, in Francia, è un istituto costruito da Credito Agricolo che si fa protatore di istanze avanguardistiche. I comparti di ricerca si sviluppano attorno il parco, un polmone verde al quale si ha accesso oltrepassando il padiglione che Arte Charpentier architectes progettano immaginando il piccolo edificio come un manifesto di contemporaneità. “La struttura è stata disegnata con forme sinuose e materiali performanti come il vetro e l’acciaio. Volevamo restituire al meglio l’intenzione di crescita e sviluppo che ha portato alla costruzione dell’intero Campus“, rivelano gli architetti.
Photo: LK Photographe
La copertura parte dal basso per diventare, prima, parete di chiusura e, poi, piano inclinato di copertura; è un’onda che generata da un unico segno. L’ingresso è caratterizzato da una vetrata a tutta altezza che permette alla luce di penetrare al meglio e di avere un contatto diretto con l’esterno. La relazione con il contesto è amplificata dalla pensilina di copertura laterale che definisce uno spazio semi-aperto di passaggio tra la strada pubblica e l’interno dove sono collocati i blocchi di ricerca.
Photo: LK Photographe
Le due curve che costituiscono la parte chiusa del padiglione e la pensilina d’ingresso si integrano perfettamente trasmettendo un senso di leggerezza che l’utilizzo di materiali contemporanei intendono restituire. Il basso volume stabilisce una continuità inattesa tra il lago artificiale nel quale si riflette la costruzione e il cielo che diventa quinta di un nuovo skyline. Il giusto equilibrio tra artificio e natura caratterizza questa architettura divenuta portatrice di una contemporaneità rispettosa della natura..
La redazione
Photo: LK Photographe
Progetto: Evergreen Campus
Progettisti: Arte Charpentier Architectes
Località: Montrouge, Francia
Superficie: 600 mq