L’intervento di riqualificazione di un lotto di circa 1900 mq a Saintes, periferia occidentale francese, riguarda la progettazione di una Social Housing pensata per imprimere una forte caratterizzazione al contesto. La Nuvola Bianca è così definita dagli architetti Poggi e More studio in rimando alla forma della costruzione che appare come un insieme di blocchi assemblati in modo irregolare. “Abbiamo voluto massimizzare lo spazio esterno immaginando un sistema di griglie metalliche che non seguissero alcuna regola simmetrica così da permettere ai volumi a sbalzo di dare dinamismo al complesso”, rivelano i progettisti.
Photo: Javier Sevillas Callejas
Le griglie metalliche costruiscono delle piccole scatole pensate per salvaguardare la privacy degli ambienti interni e per dare una visione pulita alle logge, solitamente affollate da oggetti e suppellettili che rendono disordinati gli edifici visti dall’esterno. Visto da uno dei quattro angoli non è possibile identificare un fronte principale, gli architetti volevano che ogni prospetto avesse un’identità tale da non relegare nessuna delle facciate in un ruolo secondario. Ogni appartamento può fruire di uno spazio aggiunto che va ad implementare la superficie interna dei singoli alloggi.
Photo: Javier Sevillas Callejas
La struttura non è un blocco impenetrabile ma esprime un forte senso di apertura dato dalle griglie semi-trasparenti necessarie a filtrare la luce durante le ore del giorno. Il design pulito e lineare della struttura si pone in contrapposizione con l’andamento irregolare del terreno; qualsiasi sia il punto di osservazione la percezione del costruito sarà sempre diversa ma mai caotica. Il bianco dei prospetti e l’acciaio delle logge conferiscono a all’edificio un’immagine di stampo contemporaneo.
La redazione
Photo: Javier Sevillas Callejas
Progetto: Social Housing in France
Progettisti: Poggi architects + More architecture
Località: Saintes, Francia
Superficie: 1900 mq