SPAZI DI CONFINE

valdaora-school-feld72-02

La scuola che feld72 studio progetta a Valdaora, un piccolo comune italiano, è un’architettura di confine che fa da tramite tra la città e le montagne. “Volevamo un organismo aperto ma capace di proteggere i bambini che quotidianamente si recano presso l’asilo”, rivelano gli architetti. Condivisione e protezione diventano le componenti essenziali di un complesso scolastico ben inserito nel territorio. Un recinto bianco definisce i confini con la strada mentre la corte verde, circondata da prospetti in legno lamellare alternati da grandi vetrate, garantisce un contatto diretto tra ambienti coperti e spazi esterni.

valdaora-school-feld72-06

Photo: Herta Hurnaus

Percorrenze dalla forma irregolare, sbalzi e pensiline sospese permettono una fruizione dinamica degli spazi. Il campanile della vicina chiesa diventa elemento di richiamo per l’intera comunità locale che, in questa commistione tra spazi pubblici e privati, riconosce al nuovo edificio una continuità con  l’impianto urbano preesistente. Le aule, distribuite su due livelli, diventano un riparo per i bambini durante le stagioni fredde.

valdaora-school-feld72-05

Photo: Herta Hurnaus

Gli spazi interni sono riscaldati dal legno che riveste pareti e pavimenti. L’uso di materiali locali e ecosostenibili è un chiaro segno di adesione alla tradizione costruttiva locale applicata nell’ambito di un intervento di stampo contemporaneo. Le aperture sono disposte per permettere agli ambienti di essere sempre ben esposti alla luce solare; nicchie colorate – che gli architetti hanno collocato in prossimità delle finestre – creano ambiti gioco inattesi. Grandi sale collettive diventano luoghi di connessione  adattabili alle diverse esigenze della didattica.

La redazione

valdaora-school-feld72-04

Photo: Herta Hurnaus

Progetto: Valdaora School

Progettisti: feld72 studio

Località: Valdaora, Italy

Superficie: 950 mq

valdaora-school-feld72-07