“Quando lavoriamo in un appartamento collocato ai piani alti di un edificio del centro città ci affacciamo per guardare cosa accade ai nostri piedi. Proviamo solitamente ad orientare la zona giorno sulla strada principale, per permettere ai suoni del luogo di colorare gli spazi interni”, affermano NOOK architects che hanno curato gli interni di questo appartamento in Plaça Catalunya, una delle zone di maggior fermento di Barcellona. Non nuovi ad interventi in contesti storici cercano sempre di salvaguardare i segni della tradizione apportando trasformazioni contemporanee allo stato di fatto.
Photo: Nieve
L’appartamento di circa 120 mq che una coppia di facoltosi imprenditori stranieri acquista per farne il proprio luogo di vacanza rispecchia la voglia di convivialità dei committenti. “I proprietari volevano una zona living piena d’aria e luce dove poter ospitare i propri amici durante i loro soggiorni a Barcellona”, rivelano gli architetti. Comodi sofà arredano la zona giorno e antiche finestre in legno, opportunamente restaurate, permettono alla luce di penetrare al meglio. La cucina, in rapporto diretto con l’area relax, ha le sembianze di un cocktail bar, diventa un luogo dinamico dove soffermarsi a chiacchierare.
Photo: Nieve
Le pareti chiare generano un piacevole contrasto con le voltine in cotto lasciate a vista nell’intradosso dei solai per dare un tocco più industriale agli ambienti. Le cementine esagonali aggiungono colore agli spazi e sono un omaggio alla tradizione costruttiva locale. La zona notte risulta più riservata rispetto al resto della casa a garanzia di un maggiore bisogno di privacy. La camera matrimoniale, con il solo letto ad arredare lo spazio, strizza un occhio al comfort proponendo un bagno en-suite.
La redazione
Photo: Nieve
Progetto: Mirror house
Progettisti: NOOK architects
Località: Barcellona, Spagna
Superficie: 118 mq