BARCELLONA: TRA ARCHEOLOGIA E ARCHITETTURA INDUSTRIALE

maritime-museum-terradas-01

Il Museo Marittimo è una delle presenze di maggior rilievo di Barcellona: costruito nel XIII secolo e usato come cantiere navale durante l’impero Aragonese occupa una superficie di circa 17.000 mq. L’impianto generale è costituito da grandi capannoni con sviluppo longitudinale che connettono l’edificio sia alla linea di costa che alla parte interna della città. Le arcate in pietra che sorreggono le coperture a falde, sorrette da massicce travi lignee, rappresentano un prodigio di ingegneria storica che ha interessato il progetto di restauro e recupero condotto da Terradas arquitectes. Bisognava rispettare le caratteristiche morfologiche della preesistenza adattandola a esigenze funzionali mutate con il trascorrere dei secoli.

maritime-museum-terradas-02

Photo: Pedro Pegenaute

Gli interventi di cantiere, iniziati nel 1984, si sono protratti per lungo tempo data la presenza di reperti di archeologia industriale presenti in sito. Il complesso prevede al proprio interno funzioni differenti che gli architetti sono riusciti a connettere, attraverso un attento studio di percorsi, mantenendo l’indipendenza funzionale dei singoli comparti. Ristoranti, negozi, sale per mostre temporanee, laboratori culturali, sono solo alcuni degli spazi presenti all’interno dell’edificio che, pur soggetto a un’attenta opera di ammodernamento, conserva ancora al proprio interno scafi navali in ricordo di quanto in passato veniva lavorato in questi ambienti.

maritime-museum-terradas-09

Photo: Pedro Pegenaute

Le trasparenze hanno avuto un ruolo fondamentale in fase di progetto: gli ingressi e buona parte delle arcate interne sono stati chiusi con vetrate a tutt’altezza per mantenere un contatto diretto con l’esterno e permettere alla luce di penetrare al meglio negli spazi interni. Ai materiali tradizionali – pietra e legno – si è fatto ricorso all’uso di finiture contemporanee, il calcestruzzo levigato usato per tutte le pavimentazioni dando una continuità materica e mantenendo costi d’intervento abbastanza ridotti. Questa globale trasformazione non ha intaccato i giardini interni, diventati oggi spazi aggregativi di rilevante importanza.

La redazione

maritime-museum-terradas-12

Photo: Pedro Pegenaute

Progetto: Museo Marittimo di Barcellona

Progettisti: Terradas arquitectes

Località: Barcellona, Spagna

Superficie: 17.000 mq

maritime-museum-terradas-04