SUI TETTI DI BERGAMO

torre-del-borgo-cn10-architetti-11

Il 2006 è l’anno in cui furono disposti i lavori di restauro e riuso della Torre del Borgo, edificio Medievale tra i più importanti della storia di Villa D’Adda, frazione in provincia di Bergamo. Il progetto, curato da CN10 architetti, è durato circa 6 anni, periodo utile a trasformare l’antica fortificazione nella nuova Biblioteca Civica della città. Il costo d’intervento è stimato intorno alla cifra di 1 milione di euro, fondi provenienti in parte dalla Comunità Europea, la superficie interna di circa 350 mq. I lavori, iniziati nel 2012 e durati circa un triennio, hanno interessato ingenti opere di consolidamento e lo studio di un collegamento verticale tra i vari livelli. Risolvere problemi di degrado e porre soluzioni d’uso efficaci sono state componenti fondamentali di progetto.

torre-del-borgo-cn10-architetti-12

Photo: Gianluca Gelmini

Il bastione conserva l’aspetto originario: i prospetti in pietra e le bucature sono stati mantenuti e liberati dalla patina che affliggeva le superfici esterne. All’ingresso principale si aggiunge una via di fuga secondaria, collocata lateralmente e facilmente leggibile dalla piazza dato il disegno irregolare e il rivestimento in legno e vetro che caratterizza l’immagine del piccolo volume. A piano terra è sistemata la hall mentre sale di lettura e librerie a parete sono sistemate nei quattro piani superiori. Conservativo e attento alla preesistenza è l’ambiente sottotetto che conserva intatte le massicce travi messe a sostegno delle falde di copertura.

torre-del-borgo-cn10-architetti-02

Photo: Gianluca Gelmini

Matericità e volumetrie sono state conservate in segno di rispetto alla tradizione del luogo, ma l’intervento non poteva esimersi dall’apportare un segno in chiave contemporanea. Vero snodo progettuale è rappresentato dalla scala, un serpentone in acciaio che si inerpica per l’intera altezza del fabbricato. Travi in acciaio e cordoli in calcestruzzo sono stati inseriti all’interno delle murature per scaricare il peso della struttura resa leggera da passerelle sospese che funzionano da collegamento tra le rampe. Le antiche pavimentazioni, andate perdute durante i secoli, sono state sostituite da superfici in calcestruzzo levigato che, combinate col disegno essenziale di porte e finestre, hanno dato un’immagine attuale a questo sapiente intervento di recupero.

La redazione

torre-del-borgo-cn10-architetti-07

Photo: Gianluca Gelmini

Progetto: Torre del Borgo

Progettisti: CN10 architetti

Località: Villa D’Adda, Italia

Superficie: 350 mq

torre-del-borgo-cn10-architetti-09