RITORNO AL PASSATO

Torre Boraco

La torre Boraco a Manduria, in Puglia, è un’architettura militare del XVI secolo collocata all’interno di un paesaggio rurale con vista sul mare. La costruzione, alta circa 12 metri, ha un mono vano interno di forma quadrata con lato di 10 metri che è stato utilizzato per ricavare una piccola abitazione di frontiera. “Ci piace immaginare questa costruzione come un misuratore di paesaggio, offre una vista a 360° sulla piana circostante. Volevamo ridare voce a un segno di passato rimasto troppo a lungo vittima di abbandono e degrado”, rivelano gli architetti – Gloria Valente, Lorenzo Netti e Vittorio Carofiglio – che hanno curato l’intervento.

Torre Boraco

Photo: Vittorio Carofiglio

L’opera di restauro è stata condotta facendo riferimento a maestranze locali e utilizzando materiali tradizionali. Le volte interne erano totalmente implose: un attento lavoro di anastilosi ha permesso il recupero e il ricollocamento dei vecchi conci. I toni chiari adottati per le partizioni interne permettono agli spazi di instaurare un equilibrio ottimale tra il bianco delle murature e il giallo ocra dei blocchi di tufo a vista. I serramenti in acciaio danno una connotazione contemporanea all’intervento.

Torre Boraco

Photo: Vittorio Carofiglio

L’elemento di forte caratterizzazione è la scala di accesso esterna: con struttura in pietra è collocata così da sembrare un totem nel vuoto. Dal piano di smonto agli spazi interni si accede percorrendo una passerella sospesa in acciaio Cor-ten, materiale scelto perchè cangiante e capace di restituire sulla propria superficie i segni che il tempo imprime. Valorizzazione e innovazione hanno reso l’intervento capace di ridare nuova linfa ai secoli di storia che il manufatto torna oggi a raccontare.

La redazione

Torre Boraco

Photo: Vittorio Carofiglio

Progetto: Torre di Boraco

Progettisti: Gloria Valente, Lorenzo Netti e Vittorio Carofiglio

Località: Manduria, Italia

Superficie: Non specificato

Torre Boraco