Nook architects hanno firmato molti progetti all’interno del quartiere Eixample, uno dei distretti più antichi della città di Barcellona. Sono soliti interpretare le istanze storiche della tradizione locale senza rinunciare a un desiderio di innovazione tipico della loro architettura. Applicano questo modus operandi ad un appartamento di 65 mq con pianta a L nel cuore della città catalana. Gli spazi sono stati progettati per migliorare la luminosità interna precedentemente inficiata da un buio corridoio del quale adesso non resta più traccia.
Photo: Nieve
La zona living occupa una buona porzione di spazio: collocata in prossimità della finestra è arredata con confortevoli sedute e riscaldata dal parquet che riveste i pavimenti. Il tavolo, posizionato in prossimità della parete di laterizio, è solitamente usato dai proprietari durante le loro cene tra amici. Preferiscono, altrimenti, usare l’isola pranzo che serve la cucina annessa. Non sono previste porte divisorie tra gli ambienti della zona giorno ma, le ceramiche colorate, che interrompono il parquet, distinguono ambienti di diversa funzione.
Photo: Nieve
Alle pareti bianche fanno da contrasto le voltine in laterizio dei solai. I condotti di aerazione della cucina sono lasciati a vista per arricchire l’appartamento con un dettaglio in perfetto stile industriale. Le camere da letto sono messe sui lati opporti dell’abitazione: mentre la camera matrimoniale è in contatto diretto con il living, la parete divisoria si ferma a mezz’altezza per favorire il passaggio della luce, la seconda camera è collocata alle spalle della cucina per godere di una maggiore privacy. Convivialità e intimità si confondono, l’appartamento ricerca l’equilibrio accostando arredi e materiali contrastanti.
La redazione
Photo: Nieve
Progetto: Sardenya house
Progettisti: Nook architects
Località: Barcellona, Spagna
Superficie: 65 mq