La nuova chiesa di Valer, in Norvegia, è il risultato di un grande concorso nazionale bandito nel 2009 a seguito di un incendio che ha completamente distrutto il precedente complesso religioso. L’intervento ha previsto, oltre agli spazi sacri al chiuso, una piazza per le cerimonie religiose all’aperto e un cimitero. A occuparsi del progetto è l’architetto Espen Surnevik che ha previsto un ingresso con vista sul parco e in linea con quello che era l’accesso ormai perduto della precedente fabbrica religiosa. “Rappresenta un omaggio al passato, un chiaro rimando alla storia del luogo”, ci tiene a ribadire con forza il progettista.
Photo: Rasmus Norlander
Una piastra in calcestruzzo delimita il perimetro del volume caratterizzato da due grandi torri che individuano spazi liturgici distinti, la sala parrocchiale e il battistero. Le trasparenze garantiscono una buona connessione tra interno e esterno mentre il rivestimento delle facciate, in legno di betulla, permette all’artificio di integrarsi al luogo. “Gli spazi sacri sono protetti e introspettivi ma volevamo, attraverso le grandi vetrate, permettere ai fruitori di percepire il valore paesaggistico della zona”, ribadiscono dallo studio.
Photo: Rasmus Norlander
Gli spazi interni risultano in linea con i prospetti: il legno di betulla è usato come rivestimento delle pareti favorendo una sensazione di calore e di accoglienza. Grandi aperture irregolari sono collocate dietro l’altare e inondano la navata di luce naturale mentre sistemi luminosi a sospensione esaltano lo sviluppo verticale della struttura. L’illuminazione è una non-materia capace di esaltare il valore ascensionale dei luoghi adibiti alla fede.
La redazione
Photo: Rasmus Norlander
Progetto: Valer Churck
Progettista: Espen Surnevik architects
Località: Valer, Norvegia
Superficie: Non specificato