Ci troviamo nel centro di Bucarest, in una delle zone più congestionate della città. In questo scenario intervengono gli architetti di NaNA, provando a rinnovare l’immagine di un vecchio caffè turco abbandonato. “Lo spazio aveva dimensioni necessarie, circa 120 mq, per immaginare un luogo accogliente nel quale recarsi alla ricerca di una pausa in totale relax. Non ci è stato chiesto di stravolgere la precedente funzione ma di immaginare un caffè con un’immagine più attuale e più invitante”, dicono i progettisti.
Photo: Cosmin Dragomir
La percezione del costruito cambia a seconda del punto di osservazione: Dall’esterno il volume risulta molto compatto, funziona come un guscio capace di trasmettere protezione a chi in esso vorrà trascorrere il proprio tempo mentre il calore degli interni permette ai fruitori di sentirsi a proprio agio. I prospetti, conclusi da un tetto spiovente dall’inclinazione irregolare, hanno una superficie in legno scuro che genera un piacevole e evidente contrasto con gli interni dove il legno d’abete di finiture e arredi è lasciato a faccia vista. In entrambe le situazioni il design è molto razionale e pulito.
Photo: Cosmin Dragomir
Grandi finestre permettono di avere un rapporto diretto con la strada e alla luce di esaltare il grigio del pavimento in calcestruzzo levigato. Il bancone bar è collocato sul lato dell’ingresso mentre il tavolo per consumare le bevande occupa lo spazio centrale; tutto è realizzato su disegno e prodotto da artigiani locali. Gli scaffali posizionati sulle pareti laterali sono utili contenitori di riviste, permettono a chiunque di coniugare un momento di ristoro a una piacevole lettura.
La redazione
Photo: Cosmin Dragomir
Progetto: Juice Bar Cabin
Progettisti: NaNA architects
Località: Bucarest, Romania
Superficie: 120 mq