Sentil de las Bodegas è un comune ad Ovest di Malaga non distante dallo stretto di Gibilterra che deve il proprio nome (Sentil) ai sette assedi che sono occorsi per liberare la comunità andalusa dalla dominazione dei Mori. Le case che compongono il piccolo villaggio – non si contano più di 3000 abitanti – sono intonacate in pietra bianca e generano un evidente contrasto con le possenti rocce che circondano l’impianto urbano. Uno dei segni storici del passato è la torre araba rimasta abbandonata dal 1482 e oggetto di recupero da parte dell’architetto Fernando Visedo che ha condotto un sapiente restauro per trasformare gli spazi in sale museali.
© Fernando Alda
“Andava mantenuta la valenza storica del manufatto che versava in pessime condizioni strutturali. La prima opera ha riguardato la pulitura delle superfici e il consolidamento di malte e murature, corrose dal trascorrere del tempo”, racconta l’architetto. Le parti mancanti sono state integrate con evidente distinguo di materiali per rendere visibile il nuovo segno e dare all’intervento un’impronta contemporanea. “Bisognava rifare i piani intermedi e la copertura – prosegue il progettista – che risultavano totalmente mancanti.” Internamente sono state restituite volte e cupole, le aggiunte esterne sono invece in calcestruzzo pigmentato, usando lo stesso colore delle pietre sottostanti e lasciando a vista la superficie.
© Fernando Alda
L’ingresso alla costruzione è collocato lateralmente, scelta che ha permesso all’edificio di fruire di una piccola piazza pubblica dalla quale è possibile godere di uno splendido scorcio sul panorama. Le scale che conducono alla porta d’entrata sono protette da un parapetto in Cor-ten: la duttilità del materiale, risulta cangiante col trascorrere del tempo, è intenzione di affidare il progetto alla storia e alle tracce che questa vorrà lasciare sul costruito. Pavimenti in pietra, malte color ocra e conci delle volte privi di intonaco sono gli elementi di distinguo che caratterizzano gli spazi interni. Cura del dettagli e rispetto della storia hanno fatto della torre araba un ponte tra passato e presente.
La redazione
Progetto: Torre araba
Progettista: Fernando Visedo arquitecto
Località: Sentil de las Bodegas, Spagna
Superficie: 432 mq