GIOCARE NEL CAOS

micro-yuan-er-pechino-zao-studio-02

Pechino è una metropoli con alta densità di popolazione che induce all’iperaffollamento e alla crescita caotica le aree al margine del centro cittadino. Al numero 8 di Cha’er Hutong, un quartiere a circa un chilometro da piazza Tiananmen, sorge una Da-Za-Yuan, letteralmente un grande-cortile-disordinato, dove vivono una dozzina di famiglie. Nel corso dei secoli ogni nucleo familiare ha costruito, negli spazi comuni, una propria cucina esterna, che ha contribuito ad aumentare il disordine del piccolo aggregato residenziale. Le nuove politiche urbanistiche hanno imposto la dismissione di questi locali ma gli architetti di ZAO-standardarchitecture hanno deciso di non demolire le costruzioni e di assegnare loro una nuova funzione. 

micro-yuan-er-pechino-zao-studio-05

© Wang Ziling_Su Shengliang_Zhang Mingming

Il rinnovamento è stato inteso come segno di rispetto per la tradizione costruita locale; “le parti costruite restano, quel che cambia è il modo d’utilizzo”, dichiarano i progettisti. Biblioteche, laboratori artistici, spazi ludici, diventano quei locali un tempo usati in forma privata e oggi a servizio dell’intera comunità. “La trasformazione in suolo pubblico ci ha consentito di rispondere alle nuove normative e di favorire l’interazione tra persone appartenenti a diverse famiglie”, ribadiscono dallo studio. I nuovi nuclei non superano i 10 mq occupando quindi una piccola porzione dei 350 mq di questo insolito villaggio tra le strade della metropoli.

micro-yuan-er-pechino-zao-studio-06

© Wang Ziling_Su Shengliang_Zhang Mingming

Mattoni, cemento a vista e tanto legno fanno di queste costruzioni povere dei luoghi simbolo pensati per l’aggregazione. Aperture in buon numero e superfici trasparenti, coadiuvati da lucernari protetti a da una seconda copertura spiovente in legno, favoriscono il passaggio di aria e luce. “Non volevamo spazi chiusi, era nostra intenzione permettere ai bambini una necessaria flessibilità d’uso”, concludono gli architetti. Una scala in mattoni circonda la quercia secolare al centro del villaggio dove i bambini possono arrampicarsi, sedersi a leggere o aspettare gli amici prima del momento dedicato al gioco.

micro-yuan-er-pechino-zao-studio-07

Stefano Lento

Progetto: Micro Yuan’er

Progettisti: ZAO-standardarchitecture

Località: Pechino, Cina

Superficie: 10 mq