Siamo a ridosso di una delle aree più antiche di Napoli, il centro storico, zona in cui fascino e mistero convivono in un equilibrio che millenni di storia hanno contribuito a solidificare. The House Foria B&B sorge all’interno di un antico edificio grazie alla sapiente opera che tre amici – Richard, Roberto e Carlo – hanno condotto per per dare una veste nuova a questo appartamento di circa 250 mq collocato tra i caratteristici vicoli del capoluogo partenopeo. “Volevamo dare ospitalità ai turisti che popolano la città, un posto dove tradizione e innovazione potessero incontrarsi”, dicono i tre proprietari della struttura. “I rumori della giornata fuori, comfort e relax nelle camere del nostro B&B”, proseguono.
© The Foria House
Alti solai, infissi restaurati e ceramiche ottocentesche caratterizzano gli ambienti. “Abbiamo condotto un’opportuna opera di recupero sulle strutture esistenti per non stravolgere la caratteristica connotazione dei luoghi. Vecchie porte, eccessivamente usurate dal trascorrere del tempo, non sono state dismesse ma hanno assunto nuova funzione: disegnano insoliti mosaici di legno alle spalle dei letti”, rivelano i tre giovani host. Lo stile retro’ traspare nella scelta degli arredi, realizzati per buona parte su disegno; altri dettagli – come la cassettiera tipografica collocata nella hall di ingresso – sono frutto di un’attenta ricerca condotta nei mercatini locali o su siti di aste on-line.
© The Foria House
Intonaco bianco, per migliorare la luminosità degli spazi, e tanto legno, per restituire una maggiore sensazione di calore, sono i materiali maggiormente utilizzati. I mobili di reception e cucina sono realizzati con materiali di recupero, una scelta d’arredo che ha consentito ai proprietari di ridurre il budget d’intervento e dare una forte identità ai luoghi. Le grandi vetrate offrono splendidi scorci di verde, l’Orto Botanico è a pochi passi, mentre gli affacci lasciano intravedere il consueto fermento che anima le strade della città.
Stefano Lento
Progetto: The Foria House B&B
Località: Napoli, Italia
Superficie: 250 mq