Casa Migdia, progettata da Sau Taller arquitectos a Granollers, in Spagna, è una piccola abitazione incastrata nella fitta maglia urbana della città. Gli architetti sono intervenuti sull’edificio mantenendo il precedente impianto con l’intenzione di non alterare la volumetria pur stravolgerne la veste formale. La facciata che dà sulla strada principale ha un aspetto contemporaneo: cemento a vista, policarbonato e geometrie pulite caratterizzano un prospetto che assume valore per il design essenziale con il quale è concepito. L’abitazione si inserisce come un incastro tra le preesistenti costruzioni lasciando trasparire un senso di misura che ha caratterizzato questa architettura.
© Andrés Flajszer
Gli spazi interni sia articolano su 172 mq di superficie e sono distanti delle pareti perimetrali. Questa intenzione ha permesso di liberare le murature di chiusura da ogni ingombro e utilizzare la propria pelle come un filtro. Superfici trasparenti e sistemi di ombreggiatura mobili permettono ad aria e luce di di utilizzare la residenza come un organismo indipendente sul piano della salvaguardia dei consumi. “La gestione controllata degli agenti esterni ha consentito all’edificio di funzionare nel pieno rispetto dell’ambiente. Ma al centro del progetto – proseguono gli architetti – c’è l’uomo. Tutto è pensato per migliorare il comfort interno attraverso l’uso di sistemi passivi“.
© Andrés Flajszer
La sezione interna è molto alta, questo ha permesso agli architetti di ancorare dei soppalchi alla struttura esistente che funzionano in maniera indipendente. “Pensiamo che in futuro i proprietari possano decidere di chiudere i soppalchi, in ricerca di una maggiore privacy, con dei pannelli e adattare gli spazi a nuove esigenze”, rivelano dallo studio. L’abitazione si distribuisce su due livelli: a livello strada, sono collocati gli ambienti giorno ai quali è possibile accedere direttamente dal garage, spesso usato come sala feste aggiunta; al livello superiore sono invece dislocate le camere private. L’edificio si serve, inoltre, di due terrazzamenti praticabili a diversi livelli di cui il più basso è utilizzabile come solarium. Cemento e legno d’acero sono i materiali scelti per le finiture interne. Arredi colorati aggiungono vivacità e calore rendendo gli ambienti molto accoglienti.
Stefano Lento
Progetto: Casa Migdia
Progettisti: Sau Taller arquitectura
Località: Granollers, Spagna
Superficie: 172 mq