VIVERE TRA STORIA E NATURA

rasu-namai-housing-paleko-studija-plazma-architects-03

Siamo a Vilnius, in Lituania, in uno dei siti storici della città e caratterizzato da una forte presenza di alberi d’alto fusto. Il progetto curato da Poleko studija e PLAZMA architects aveva come obiettivo il rispetto del contesto naturale e storico. Durante le analisi sul territorio è emersa la presenza di reperti provenienti da epoche passata, bisognava intervenire integrando antichità e segni contemporanei. Il complesso residenziale si distribuisce su 880 mq di superficie ed è composto da otto coppie di abitazioni, connesse tra loro da camminamenti esterni, e due abitazioni isolate ai margini dell’area.

rasu-namai-housing-paleko-studija-plazma-architects-02

© Norbert Tukaj

Adattarsi alle caratteristiche morfologiche del suolo è stato un ulteriore motivo che ha spinto gli architetti ad immaginare alcuni edifici sospesi su un sistema di palafitte in acciaio ed altre ed altri a quota più bassa per seguire l’andamento del terreno. Tale intenzione ha permesso di aumentare lo spazio pubblico a servizio degli utenti – dotando le singole abitazioni di parcheggi sotterranei – e di poter lasciare le antichità lasciate a vista tra la collina ed il parco.

rasu-namai-housing-paleko-studija-plazma-architects-01

© Norbert Tukaj

Tetti spiovente definiscono volumi dalla forma archetipa: il design d’insieme risulta pulito e lineare. Le facciate sono rivestite con lamelle in legno, per permettere al costruito di integrarsi con la natura circostante, mentre il buon numero di vetrate permette di alleggerire la percezione visiva dei blocchi edificati e di migliorare la loro luminosità interna. L’uso di materiali e maestranze locali hanno hanno ridotto in maniera sostanziale i costi dell’intervento.

rasu-namai-housing-paleko-studija-plazma-architects-04

Stefano Lento

Progetto: Rusu Namai housing

Progettisti: Paleko studija + PLAZMA architects

Località: Vilnius, Lituania

Superficie: 880 mq