Nella campagna di Novi Ligure, in Piemonte, tra testimonianze del mondo contadino – fienili, portici e cisterne – sorge il Borgo Merlassino, opera di DEAMICISARCHITETTI che si occupa del progetto di recupero di questo complesso agricolo ottocentesco. “Al centro dell’intervento c’è la riappropriazione dei luoghi”, per stessa ammissione dell’architetto Giacomo De Amicis che prosegue, “bisognava migliorare la fruibilità, valorizzare la bellezza del contesto e ragionare senza perdere di vista una forte attenzione per la sostenibilità ambientale“.
© Lugi Bartoli-Gabriele Leo-Fondazione La Raia
Il rispetto per la preesistenza, in evidente stato di abbandono, non ha impedito la demolizione della vecchia stalla: rappresentava un elemento di interferenza con il panorama e ostruiva la vista verso il bosco. Accanto agli edifici esistenti, sono stati inseriti nuovi spazi aperti quali gradoni verdi e prati, che hanno permesso ai volumi di instaurare nuove relazioni. La configurazione attuale è assimilabile alla tipologia abitativa di un borgo, per diversificazione di spazi ed attività.
© Lugi Bartoli-Gabriele Leo-Fondazione La Raia
I quattro appartamenti restaurati – con cementine e icone di design – sono diventati parte di un B&B e prendono il nome dalla varietà di miele che ancora oggi rappresenta una delle attività produttive principali della zona. Il rispetto per la tradizione si manifesta anche nella scelta dei colori, rosso ed ocra come la terra cruda, rappresentano un ulteriore piano di lettura del rapporto tra antico e nuovo. E’ il senso del tempo, inteso come equilibrio tra le epoche, il tema dominante del progetto.
Stefano Lento
Progetto: Borgo Merlassino
Progettista: DEAMICISARCHITETTI
Località: Novi Ligure, Italia
Superficie: 6000 mq