3ndy studio fu incaricato nel 2009 del restauro e del recupero di palazzo Vigonovo a Venezia. All’assegnazione dell’incarico l’edificio non presentava sostanziali carenze strutturali, nonostante fu devastato da un incendio negli anni Novanta. La facciata risultava mancante degli ornamenti che l’avevano caratterizzata prima del disastro. Occorreva ridare al museo un’unità tale da non scadere in una riproposizione di genere.
©Fernando Guerra
L’intuizione di progetto è stata di far tornare a rivivere le voci che avevano abitato questi spazi nei tempi passati. Frammenti di tradizione e testimonianze sono state riportate su una facciata in Cor-ten di 300 mq di superficie. L’idea era di dare all’edificio Ottocentesco una veste che non rappresentasse un oltraggio alla storia secolare del fabbricato.
©Fernando Guerra
I messaggi riportati su questo grande prospetto in Cor-ten provengono da un attento studio che Giorgio Milani, scultore piacentino, ha condotto quando è stato invitato a collaborare al progetto. Le parole sono dei vuoti intagliati nel ferro che permettono alla luce artificiale di illuminare la piazza prospicente e rendere il prospetto cangiante nel corso della giornata.
Stefano Lento
Progetto: Palazzo Vigonovo
Progettisti: 3ndy studio
Località: Venezia, Italia
Superficie prospetto: 300 mq