UNA COMUNITA’ IN PREGHIERA

san-alberto-magno-chapel-02

La cappella è stata costruita a Curuama, nella Regione di Valparaiso in Cile, e nasce con lo scopo di servire tanto il vicino campus universitario quanto l’intera comunità locale. Diventa un luogo che favorisce l’interazione tra genti di età differenti, un laboratorio sociale a favore dell’integrazione tra i cittadini. Gli architetti Juan Aguilar Pavez e José Requesens Aldea si occupano del progetto immaginando l’edificio sacro al centro di molteplici direttrici viarie che convergono nell’unico punto da esso individuato.

san-alberto-magno-chapel-03

© Marcelo Cáceres A.

La superficie è di 320 mq all’interno della quale sono sistemati 250 posti a sedere; la capienza può essere raddoppiata se si considera che gli ingressi possono essere aperti per permettere alla funzione ecclesiastica di svolgersi anche all’esterno. Il volume è un monolite compatto facilmente individuabile anche da lontano.

san-alberto-magno-chapel-04

© Marcelo Cáceres A.

Le superfici esterne sono in cemento a faccia vista fatta esclusione del basamento, costituito da porte a battente in legno. Un lucernario è stato inserito all’incrocio delle travi per permettere agli interni di essere illuminati dall’alto in rimando ad una idea ascensionale che la funzione sacra richiama. Funzione e forma pongono l’aggregazione al centro del loro equilibrio per permettere al complesso di integrarsi totalmente al contesto.

Stefano Lento

Progetto: San Alberto Magno Chapel

Progettisti: Juan Aguilar Pavez, José Requesens Aldea

Località: Curuama, Cile

Superficie: 320 mq