Caviano è una località del Canton Ticino che affaccia direttamente sul Lago Maggiore. Lo studio Wespi de Meuron si è dovuto confrontare con un luogo dalle forti tinte naturalistiche nel progettare questa abitazione per una famiglia cantonese. Era necessario integrare l’architettura con il contesto riuscendo ad inserire l’edificio in un lotto in forte pendenza e dalla forma irregolare.
© Hannes Henz
L’edificio non ha fatto ricorso ad una anonima mimesi, piuttosto ha reso evidenti le sue caratteristiche costruttive. E’ un prisma di cemento incastrato nel terreno. I pieni dominano sui vuoti e gli spigoli del volume non sono arrotondati per apparire più morbidi. Linee nette e regolari caratterizzano questa grotta artificiale che vede nell’affaccio all’ultimo livello un chiaro segno di apertura nei confronti del luogo.
© Hannes Henz
Dalle superfici in cemento grezzo emergono le piccole aperture disposte in maniera irregolare alle quali si contrappongono le grandi vetrate di chiusura degli ambienti che affacciano nella corte interna. La luce che penetra negli spazi privati disegna atmosfere quasi drammatiche. Le finiture, pavimenti, muri e arredi su misura, sono anche’esse realizzate in cemento. I legno di infissi e tavoli arricchisce i dettagli di questa grotta contemporanea.
Stefano Lento
Progetto: Casa DEM a Caviano
Progettisti: Wespi de Meuron studio
Località: Caviano, Svizzera
Superficie: 128 mq