La scuola elementare di Ora è stata progettata da Modus architetti in collaborazione con Bergmeisterwolf architekten. Immaginano una facciata apparentemente organica difatti, l’albero che si arrampica sul prospetto non ha nulla di naturale ma è realizzato in acciaio lucidato. “L’albero inteso come evoluzione e crescita, è il motivo che ci ha spinto a scegliere questo come motivo ornamentale dell’edificio”, dichiarano gli architetti.
© Oscar de Riz
C’è un’evidente continuità con l’albero di castagno che svetta nel cortile della chiesa. L’edificio va ha completare un complesso già esistente che necessitava di un ampliamento. La semplicità dei nuovi volumi ben si accosta con l’architettura austera tipica di questa località non molto distante dalla vicina Bolzano. Grandi vetrate scandiscono le facciate in maniera orizzontale permettendo alla luce di penetrare nelle aule e nei corridoi di collegamento.
© Oscar de Riz
Il rivestimento esterno contrasta con le superfici interne. I muri non sono ricoperti da intonaci ma il calcestruzzo della struttura è lasciato a vista mettendo in risalto i corsi delle casseforme. Scale, balaustre e porte sono invece rivestite in legno, usato anche per il parquet così da restituire calore ad una architettura molto essenziale.
Stefano Lento
Progetto: Scuola Elementare di Ora
Progettisti: Modus architetti e Bergmeisterwolf architekten
Località: Ora, Italia
Superficie: non precisata