Matera – Capitale della cultura 2019 – è un luogo di grandi tradizioni, motivo per cui il progetto non poteva discostarsi dall’identità locale. L’attenzione alla preesistenza guida il lavoro di Manca studio che trae ispirazione dal luogo per il disegno di questo caffè, ricavato in un locale storico della cittadina lucana. Le murature in tufo denunciano il legame con il territorio; è la forte componente tattile del locale in cui si respira una atmosfera che è un incontro tra tradizione e innovazione.
© Pierangelo Laterza
I pannelli in acciaio applicati alle pareti sono il segno contemporaneo principale del progetto. Rappresentano un omaggio ai mestieri del passato: i motivi ornamentali che ne caratterizzano le superfici sembrano dei ricami fatti a mano dalle anziane donne del posto. Le lastre in ferro non hanno solo un valore estetico ma diventano necessari dal punto di vista funzionale essendo utilizzate anche come contenitori per prodotti artigianali.
© Pierangelo Laterza
Il legno in rovere chiaro che ben si accosta alle murature in tufo è utilizzato come rivestimento per pavimenti e bancone. Grandi lanterne contemporanee impreziosiscono la volta a botte di copertura. Equilibrio: è il concetto dal quale i progettisti non si sono mai discostati nel progetto di questo interno dove sussiste una perfetta coesione tra le parti.
Stefano Lento
Progetto: Ridola Caffè
Progettisti: Manca studio
Località: Matera, Italia
Superficie: 70 mq