SPIGOLI

Toalettbygget pŒ rasteplassen Flotane pŒ fjellet mellom L¾rdal og Aurland, Nasjonal turistveg Aurlandsfjellet.  Den ene veggen pŒ huset er dekket av solcellepanel som gir str¿m til drift av huset. Arkitekt: Lars Berge / LJB AS  ©Foto: Steinar Skaar / Statens vegvesen

Questa architettura si colloca sulla sommità di Aurlandsfjellet, un’altura posta a circa 1200 metri di altezza a Bergen, in Norvegia, spesso scelta dagli escursionisti come tappa principale per i loro percorsi di hiking. La montagna è ricoperta di neve per circa otto mesi ed è il motivo per il quale gli architetti di LJB studio hanno deciso di dare una inclinazione pronunciata alla copertura di questo blocco di cemento con spigoli vivi.

© Statens Vegvesen

Il volume in cemento è spigoloso e contenuto per dimensioni. La scelta del materiale è dettata dalla volontà di integrare il costruito con il luogo dalla forte connotazione mineraria. I colori dell’edificio si confondono con quelli della natura circostante. L’orientamento è stato scelto per permettere ai pannelli solari, posti su uno dei due lati, di utilizzare al meglio una fonte di energia rinnovabile.

© Statens Vegvesen

In opposizione alla superficie sulla quale sono applicati pannelli solari è collocato l’ingresso; le massicce porte in legno preannunciano l’atmosfera che si respira all’interno di questo blocco servizi. Per gli interni sono previste finiture in legno necessarie per riscaldare un ambiente dove sono posizionati i bue bagni, utili per la sosta dei viandanti. All’esterno, una piazza scoperta e un’ampia area di sosta servono coloro che desiderano lasciare qui la macchina e proseguire a piedi il loro cammino.

Stefano Lento

Progetto: Flontane rest stop

Progettisti: LJB studio

Località: Bergen, Norvegia

Superficie: 20 mq