CULTURA NELLA CULTURA

mons-international-congress-xperience-libeskind+h2a-startfortalents-1

Il Mons international Congress Xperience, il MICX, è un complesso di circa 12500 mq che prevede al proprio interno auditorium, sale conferenze e aree ristoro. Studio Libeskind in collaborazione con H2a Architecte&Associés si sono occupati del progetto dell’edificio che sorge a Mons, città della vallonia con uno straordinario  patrimonio storico, eletta Capitale Europea della Cultura 2015.

mons-international-congress-xperience-libeskind+h2a-startfortalents-2

© Hufton + Crow

La piattaforma panoramica in cima alla struttura permette ai visitatori di di godere della vista sul beffroi, il campanile eretto nel XVII secolo riconosciuta patrimonio UNESCO, e la nuova stazione ferroviaria progettata da Santiago Calatrava poco distante dal fiume La Haine. “Abbiamo usato un design semplice e materiali locali, per permettere a questa architettura per la cultura di integrarsi al contesto e diventare un importante polo di attrazione per le persone”, dichiara l’architetto Daniel Libeskind.

mons-international-congress-xperience-libeskind+h2a-startfortalents-4

© Hufton + Crow

La forma a spirale è stata scelta per dare l’idea di una naturale elevazione verso l’alto. Il primo livello è caratterizzato da una grande vetrata, dove è collocato l’ingresso principale, permette alla luce di entrare negli ambienti interni. Lamelle in legno grezzo di robinia avvolgono il primo ordine della facciata e sono un chiaro rimando agli alberi del vicino parco. Verso l’alto, invece, una superficie in acciaio ricurvo fa da coronamento. Giardini pensili caratterizzano i piani di copertura di questo nuovo polo per la cultura.

Stefano Lento

Progetto: Mons international Congress Xperience

Progettisti: Studio Libeskind,  H2a Architecte&Associés

Località: Mons, Belgio

Superficie: 12500 mq