Roc cube è il primo di tre appartamenti che Nook architect si trovano a ristrutturare all’interno di un edificio situato in pieno centro storico a Barcellona. Il rispetto per la tradizione ha rappresentato un valore aggiunto e non un vincolo. Il recupero e la valorizzazione di alcuni elementi strutturali ha permesso di abbassare i costi d’intervento, “in un’epoca in cui bisogna ricercare la qualità con poco spreco di risorse”, come ribadito dagli architetti che si sono occupati del progetto.
L’orientamento dell’abitazione ha influenzato molto la disposizione interna. La zona giorno è adiacente alla strada per meglio sfruttare la luce del sole e lasciare entrare la vita che caratterizza il cuore di Barcellona. Le camere private, in richiesta di una maggiore privacy, sono rivolte verso il cortile interno. Per meglio esporre alla luce del sole i singoli spazi si è adottata una disposizione lineare riducendo al minimo l’uso di pareti divisorie.
Intonaco chiaro e arredi dalle linee pulite hanno influenzato un intervento dal design minimal. Per dare maggiore omogeneità agli spazi anche le travi in legno dei solai sono state ridipinte di bianco. Quel che più arricchisce gli ambienti sono le cementine che impreziosiscono i pavimenti. Elementi tipici della tradizione rivestono la superficie di calpestio come un tappeto di ceramica. “In questa casa abbiamo cercato lo spirito originario dell’edificio per raggiungere un livello di comfort in sintonia con la storia”, concludono gli architetti.
Stefano Lento
Progetto: Roc Cube
Progettisti: Nook architects
Località: Barcellona, Spagna
Superficie: 75 mq