Casa PF è un lavoro di ristrutturazione che gli architetti Feltrin e Burnazzi, fondatori dell’omonimo studio, hanno condotto su un edificio esistente. La facciata ventilata non risponde solo ad esigenze di natura energetica ma permette una perfetta integrazione dell’abitazione all’interno del contesto, Pargine Valsugana, località trentina dominata da un imponente castello medievale.
© Carlo Baroni
La precedente struttura risulta distinta dal nuovo sistema portante che permette alle sollecitazioni di scaricare in maniera indipendente. Un sistema di travi reticolari virendeel consente, inoltre, al piano terra di sfruttare il nuovo sistema di supporto in acciaio e di liberare il piano inferiore dall’ingombro di colonne portanti.
© Carlo Baroni
Le pareti esterne sono costituite da legno prefabbricato-preassemblato con isolamento pannello di fibra di legno; i telai e l’involucro in larice sono a bassa emissione di calore. La facciata ventilata ha consentito l’apertura di grandi vetrate per permettere alla luce solare di riscaldare gli ambienti durante le ore diurne. Un giusto allineamento garantisce un riscaldamento naturale dell’acqua mentre, pavimenti radianti assicurano un controllo generale della temperatura. Tutto è pensato nel pieno rispetto dell’ecosostenibilità.
Stefano Lento
Progetto: Casa PF
Progettisti: Burnazzi+Feltrin studio
Località: Palgine Valsugana, Italia
Superficie: 430 mq