L’edificio progettato da Antonini + Darmon Architectes a Saint Denis, in Francia, è pensato come un hard disk, una memoria fisica dove vengono raccolte e catalogate pubblicazioni di valore storico. Voluto con forme contemporanee e materiali sostenibili, è un prisma di legno, è divenuto presto la nuova icona della città.
L’edificio ha una immagine omogenea; distribuito su tre piani e circa 1600 mq di superficie totale prevede per l’esterno un rivestimento di lamelle in legno che favoriscono una libertà funzionale scindendo la distribuzione interna da una necessaria connessione alle aperture di facciata. La luce è ben canalizzata e pareti colorate ne esaltano il valore.
I camminamenti corrono orizzontalmente mentre la collocazione degli ambienti ai diversi piani permette una migliore gestione del lavoro. Al primo livello troviamo la hall – dove le utenze vengono canalizzate – ed i magazzini, che favoriscono lo smistamento delle merci. Ai piani superiori ci sono gli spazi per la catalogazione, al centro, la corte diventa un chiostro d’incontro e aggregazione.
Stefano Lento
Progetto: Saint Denis archive
Progettisti: Antonini + Darmon architectes
Località: Saint Denis, Francia
Photo: Antonini + Darmon architectes