L’edificio, un condensatore di servizi, si affaccia a nord sul nuovo porto del Québec (Canada) e a sud con il porto antico della città, ricoprendo non solo un importante ruolo strategico ma permettendo di godere di un’ottima vista panoramica sul luogo. Progettato dallo studio CCM2 non supera i tre livelli di altezza e si inserisce in un contesto caratterizzato da preesistenze storiche e da più recenti opere di ingegneria edile.
Al piano terra ci sono gli spazi comuni come la hall e la reception. Ai piani superiori si trovano le restanti unità di lavoro destinate agli operai che giornalmente prestano servizio presso il porto San Lorenzo. Non è un asettico prisma di cemento ma, sia i collegamenti interni quanto il disegno delle facciate, spezzano la monotonia dei capannoni industriali collocati attorno al fabbricato.
Il progetto risulta movimentato da continue sporgenze che frammentano i prospetti dove c’è una alternanza tra superfici opache e trasparenze. I colori utilizzati, il bianco ed il nero, ingannano lo sguardo di chi osserva da lontano lasciando intendere la costruzione come un assemblaggio di container, strutture spesso presenti nelle zone portuali.
Stefano Lento
Progetto: Pilot house Bas-Saint-Laurent
Progettisti: CCM2 architects
Località: Québec, Canada
Photo: Stephane Groleau